Up
Diocesi di Terni Narni Amelia
dom, 04 giugno 2023 -
Santissima Trinità
Ambito laziale sec. XVII
Solennità
  • Liturgia del giorno
  • Cerca Parrocchie/Orari Messe
  • Video Cattedrali
  • Facebook
Slide # 1
Slide # 3
Slide # 6
Slide # 10
Slide # 11
Slide # 13
Slide # 15
Slide # 16
Slide # 5
 
  • Home
  • Vescovo
    • Omelie
    • Interventi vescovo
  • Diocesi
    • Vescovi di Terni
    • Vescovi di Narni
    • Vescovi di Amelia
    • San Valentino patrono di Terni
    • San Giovenale patrono di Narni
    • Santa Fermina patrona di Amelia
    • Cattedrale Santa Maria Assunta Terni
    • Concattedrale San Giovenale Narni
    • Concattedrale Santa Firmina Amelia
    • Papi e cardinali legati alla diocesi
    • Visite dei Pontefici a Terni
    • Foranie
    • Comunità pastorali istituite
    • Confraternite
  • Curia
    • Segreteria
    • Vicari episcopali
    • Cancelleria – Ufficio matrimoni
    • Tribunale ecclesiastico diocesano
    • Uffici Amministrativi
    • Uffici pastorali
      • Ufficio Catechistico
      • Ufficio Liturgico
      • Uffici Caritas diocesana
      • Ufficio di pastorale familiare
      • Ufficio Beni Culturali ecclesiastici
      • Ufficio Comunicazioni Sociali e Ufficio Stampa
      • Ufficio per l’ecumenismo e dialogo interreligioso
      • Centro diocesano Vocazioni
      • Ufficio pastorale giovanile
      • Ufficio per la Cooperazione missionaria tra le Chiese
    • Servizio per l’insegnamento della Religione Cattolica
    • Ufficio per la Promozione del sostegno economico alla Chiesa
    • Istituto diocesano sostentamento del clero
    • Archivi
    • Consiglio presbiterale e collegio del consultori
    • Consiglio affari economici
    • Consiglio pastorale diocesano
  • Parrocchie
  • Clero
    • Vescovo emerito
    • Vicario Generale
    • Presbiteri
    • Diaconi
    • Religiosi e Religiose
  • Multimedia
    • Fotogallery
    • Videogallery
    • Flickr
  • Documenti
  • Contatti

Calvi – Celebrazione della festa del patrono San Pancrazio

SEGUI LA DIOCESI SU FACEBOOK

SEZIONI PASTORALI

  • Scuola Teologico-pastorale
  • Vivere la chiesa
  • Evangelizzazione e Catechesi
  • Giovani
  • Vocazionale
  • Famiglia
  • Missioni
  • Caritas
  • Ecumenismo e dialogo
  • Museo diocesano e archivi storici
  • Centri pastorali
  • Santuari diocesani
  • GIUBILEO DELLA MISERICORDIA

PROSSIMI EVENTI

  • Pastorale Giovanile e Vocazionale – attività anno 2018-2019

    Il calendario delle attività – […]

  • Libreria Paoline – Incontro di lettura per bambini

    “Bobbina vi aspetta in libreria” […]

  • Coronavirus – da Kananga in Congo l’appello di Agnese

    Notizie da Kananga (Repubblica Democratica […]

  • Oratori – secondo webinar sulla gestione della pagina Instagram

    Giovedì 30 aprile 2020 dalle […]

  • Azione Cattolica – incontro di discernimento “Pandemia e politica”

    Mercoledì 29 aprile alle ore […]

  • Parrocchia San Francesco Terni – celebrazioni on line dal 22 al 26 aprile
  • Parrocchia Gabelletta – Catechesi sul Padre Nostro con Emanuela Buccioni

    Giovedì 23 aprile alle ore […]

  • Oratori – webinar “era ora lab” e sussidio Anspi per la Pasqua

    14 APRILE: ERAORA… IN SCENA! […]

Narni – solenne celebrazione per la festa di san Giovenale. Mons. Piemontese: «Anche ai nostri giorni, in un clima di chiusura e di strisciante xenofobia, la comunità ha il dovere di promuovere la cultura dell’accoglienza, in una forma di restituzione per quanto ha ricevuto dal suo Santo, venuto dall’Africa». Le foto e il video

Festa solenne e molto partecipata a Narni in onore del patrono san Giovenale. In una cattedrale gremita di fedeli di ogni età, il vescovo Giuseppe Piemontese ha presieduto il solenne pontificale concelebrato con i sacerdoti della vicaria di Narni, con il vicario episcopale per la pastorale don Piergiorgio Brodoloni, i canonici del Capitolo della cattedrale di Narni, e alla presenza del viceprefetto di Terni Andrea Gambassi, del sindaco di Narni Francesco De Rebotti, dell’onorevole Raffaele Nevi, dei sindaci del comprensorio narnese e delle autorità militari provinciali, dei rappresentanti dei terzieri e del corteo storico in costume d’epoca, dei ragazzi del catechismo. La messa è stata animata dalla corale della cattedrale di Narni.
Una celebrazione che rinnova la grande devozione dei narnesi per il patrono della città e il messaggio di solidarietà, unità e amore di san Giovenale. Forte è stato il richiamo del vescovo Piemontese alla concordia nella chiesa e nella società civile, in un cammino di fede verso l’accoglienza e solidarietà sull’esempio di san Giovenale, cristiano proveniente dall’Africa e divenuto defensor civitatis, pastore che si prende cura di tutto il popolo e che invita ad essere testimoni cristiani nel mondo di oggi: «La cattedrale gremita non manifesta solo la devozione per il santo patrono – ha detto il vescovo Piemontese nell’omelia – ma rinnova l’unione dell’antico e valoroso popolo narnese, credente e devoto, il rafforzamento della identità cittadina, che ha le sue radici nell’azione civile e pastorale del santo vescovo Giovenale. La preoccupazione che manifesto a governanti, amministratori e persone sensibili è che di tanta ricchezza non rimanga solo l’involucro, cioè una festa senza il santo, una manifestazione di puro folklore estetico. A voi e a noi l’onore e l’onere di custodire lo spirito di questa festa che ha in san Giovenale e nel suo messaggio, il padre, patrono, maestro, pastore, difensore della civitas. Giovenale annuncia il Vangelo, invita a credere e a seguire Gesù, ad abbattere gli idoli pagani, l’idolatria, insegna la fede, incoraggia ad abbracciare il progetto di amore di Gesù, testimoniato nell’attenzione e nella cura dei malati, dei poveri, dei bisognosi, dei deboli».
Un invito all’unità e alla concordia, quello del vescovo Piemontese, valido in ogni epoca, e ancor più oggi, in un tempo di grandi individualismi ed egoismi nelle questioni della società, e della fede che richiedono l’impegno di tutti «Amministratori, responsabili vari della cosa pubblica, preti, vescovi a promuovere le strade della concordia, delle fraterne intese e della pace tra la gente, anche mettendo a rischio la nostra vita, sull’esempio di Gesù e di san Giovenale.
Anche ai nostri giorni, in un clima particolarmente di sospetto, di chiusura e di strisciante xenofobia, la nostra comunità ha il dovere di promuovere la cultura dell’accoglienza per una legge del contrappasso, in una forma di restituzione per quanto ha ricevuto dal suo Santo, venuto dall’Africa. Egli certamente non era ricco di risorse materiali, ma di amore. Non veniva alla ricerca di benessere materiale, ma per la condivisione della esperienza cosmopolita di Roma e della fede ivi professata da Pietro. Giovenale non è stato visto come portatore di minacce alla sicurezza civile, ma si è inserito nella società del tempo ed ha contributo alla elevazione culturale, religiosa e civile delle popolazioni in mezzo alle quali era venuto a trovarsi».

FOTOGALLERY COMPLETA (download)

Il vescovo ha poi ricordato l’imminente visita pastorale alla comunità della zona di Narni, che prenderà avvio in settembre, come occasione per rinnovare con slancio l’annuncio del Vangelo di Gesù «specie alle giovani generazioni, particolarmente fragili e facili prede del neopaganesimo di quell’idolatria, combattuta da san Giovenale».
Ed infine un riferimento ai giovani e alla trasmissione della fede alle nuove generazioni: «Tra i santi, che sono proposti dal Papa Francesco a modello dei giovani vogliamo aggiungere il nostro san Giovenale. Egli è proposto in particolare a voi, giovani narnesi, interpreti della festa civile e religiosa, figuranti nello splendido corteo tra le vie del Borgo Antico, arditi protagonisti dei vari momenti della corsa all’anello in onore di san Giovenale. Non riducetevi a meri attori, comparse nella festa e nella vita, ma siate custodi e trasmettitori dei valori di vita cristiana e delle tradizioni buone, presenti ancora nelle nostre famiglie e che contraddistinguono il nostro caro popolo».

L’OMELIA DEL VESCOVO
IL SALUTO IN PIAZZA DEI PRIORI

Al termine della celebrazione è seguita la processione per le vie del centro di Narni con il busto di san Giovenale, accompagnato dalla rappresentanza del corteo storico in costume d’epoca, dai sacerdoti della forania di Narni, dalle autorità cittadine e fedeli. Davanti al palazzo comunale, nella piazza cuore e teatro della vita civile, sulla quale si affaccia la tribuna da cui hanno parlato oratori illustri tra i quali è annoverato san Bernardino da Siena, il vescovo Piemontese ha rivolto il suo augurio alla città: «Ogni epoca deve portare il suo contributo di ricchezza alla civiltà e identità di un popolo, in continuità e ad integrazione delle ricchezze materiali, morali e spirituali, che i padri ci hanno tralasciato. San Giovenale continui ad essere al centro del vostro affetto e dei vostri pensieri, nella difesa di questa città e della sua civiltà, rappresentata dalla bontà e nobiltà dei cittadini e dalle numerose chiese ed opere d’arte, simboli del profondo sentimento cristiano della vostra società». La processione si è conclusa in chiesa con la solenne benedizione finale.











Posted in Fotogallery, Notizie

Altre notizie:

  • Calvi - benedizione della città con la reliquia di San Pancrazio e celebrazione del vescovo - VIDEO E FOTO
    Calvi - benedizione della città con la reliquia di San Pancrazio e celebrazione del vescovo - VIDEO E FOTO
  • Il martirio dei Francescani della Custodia di Terra Santa (1391) e dei Protomartiri francescani (1220)
    Il martirio dei Francescani della Custodia di Terra Santa (1391) e dei Protomartiri francescani (1220)
  • Oratorio San Francesco Terni - lutto per morte di Gianni Marcorelli
    Oratorio San Francesco Terni - lutto per morte di Gianni Marcorelli
  • Parrocchia Immacolata Concezione - Domenica 10 maggio la celebrazione del vescovo - IL VIDEO SU YOUTUBE E FACEBOOK
    Parrocchia Immacolata Concezione - Domenica 10 maggio la celebrazione del vescovo - IL VIDEO SU YOUTUBE E FACEBOOK

Copyright © 2015 Diocesi @ Tutti i diritti riservati - info@diocesi.terninarniamelia.it Piazza Duomo, 11 - 05100 Terni
Cookie Policy
Copyright © 2023 Diocesi di Terni Narni Amelia - Diocesi di Terni Narni Amelia
Designed by acai berry, thanks to: raspberry ketone website, african mango uk diet and http://www.r43dsofficiel.com
Questo sito utilizza cookie di terze parti per inviarti servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca "Maggiori informazioni". Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Accetto Maggiori informazioni