Categoria Omelie

III domenica di Pasqua al Monastero santissima Annunziata – Clarisse Terni

Tempo di Pasqua, esperienza del Risorto, trasformazione della vita cristiana.
Come gli apostoli, chiusi in casa, pieni di fede e di attesa, ci disponiamo ad incontrare Gesù Risorto, che ci aiuta a leggere gli eventi “pasquali” che stiamo vivendo, e a reagire con speranza e gioia.

Quella che abbiamo vissuto e stiamo vivendo è una Pasqua senza la presenza fisica del Popolo di Dio, sottolineata dalle note del dolore, sofferenza, malattia, morte.
La paura per il contagio e la preoccupazione per il futuro: sono i sentimenti e il clima dominante e che ci tengono segregati nelle case in una lunga e interminabile quarantena di quasi 2 mesi.
E anche ora che si parla di ripresa, di fase 2, di riaperture, ci rendiamo conto che nulla sarà più come prima.
Dovremo cambiar abitudini, ci aggirerem...

Leggi >

Pellegrinaggio e supplica a san Valentino nel tempo del Coronavirus

Celebriamo l’Ottava di Pasqua, la domenica, il giorno che la chiesa ha consacrato alla memoria della risurrezione del Signore.
Il brano del vangelo di Giovanni è annuncio di Cristo risorto e nello stesso tempo esperienza del nostro incontro con Cristo, presente in mezzo alla comunità dei discepoli.
Il cristiano è l’uomo nuovo, rinato nel Cristo morto e risorto e che vive immerso in Lui, confortato dalla sua presenza, in attesa della Pasqua eterna senza fine.
“La sera di quel giorno, il primo della settimana, mentre erano chiuse le porte del luogo dove si trovavano i discepoli per timore dei Giudei, venne Gesù, stette in mezzo e disse loro: «Pace a voi!». Detto questo, mostrò loro le mani e il fianco. E i discepoli gioirono al vedere il Signore”.

In quel giorno i discepoli a...

Leggi >

Pasqua 2020 – domenica della Resurrezione

Una Pasqua singolare questa del 2020. La comunità civile si trova da oltre un mese in quarantena. La comunità cristiana in più vive una diaspora silenziosa, una dispersione che procura indicibile tristezza. Neanche durante la guerra mondiale i cristiani sono stati impediti di celebrare comunitariamente i santi misteri della Pasqua.
In questa interminabile quarantena tutti abbiamo potuto ammirare la gara di solidarietà avviata tra la gente: medici, infermieri, volontari, forze dell’ordine, persone comuni. Il mondo ecclesiale vi ha partecipato con intensa carità...

Leggi >

Pasqua 2020 – domenica delle Palme

Iniziamo insieme una Settimana particolare per la Chiesa; è chiamata santa per il mistero che si ricorda e si rinnova: la Pasqua di Nostro Signore Gesù Cristo, il suo esodo, fatto di passione, morte e risurrezione.
Due momenti, in questa celebrazione delle Palme si intrecciano: mistero di gloria e di passione. Infatti dopo la commemorazione dell’ingresso in Gerusalemme, abbiamo proclamato il racconto della passione di Gesù secondo l’evangelista Matteo. E’ lo stesso mistero della nostra esistenza, strettamente intrecciato, sull’esempio di Gesù, dalla sofferenza, dalla passione e dalla morte come esperienza di amore, che viene trasformata dalla risurrezione.

La condizione particolare in cui la nostra nazione, anzi gran parte del mondo, si trova quest’anno per l’epidemia di Corona...

Leggi >

Festa di san Giuseppe, patrono della Chiesa universale E Consacrazione della città di Terni e della Diocesi di Terni-Narni-Amelia al Cuore Immacolato di Maria -19 marzo 2020

INTRODUZIONE
Stiamo celebrando la s. Messa dalla cattedrale di S. Maria Assunta, in Terni, la chiesa Madre della Diocesi, dall’altare della Madonna della Misericordia.
Saluto tutti coloro che seguono tramite la televisione o Facebook, specie i malati, gli anziani e coloro che sono spiritualmente uniti.
Ogni famiglia è invitata a interrompere le consuete attività, ad accendere una candela e a partecipare comunitariamente e con devozione a questa preghiera per la Città di Terni e per tutte le città della Diocesi e per il popolo.

Festa di san Giuseppe, patrono della Chiesa universale
Festa dei papà
S. Giuseppe patrono dei lavoratori
Giornata di preghiera per l’Italia
Preghiera per il popolo e la nostra Diocesi: rinnoviamo l’atto di affidamento e di consacrazione al Cuore Immacolato d...

Leggi >

Mercoledì delle Ceneri 2020

Le stagioni della Chiesa, l’anno liturgico, sono il tempo nel quale ogni cristiano deve realizzare la sua santità.
Mentre la liturgia è lo spazio e il luogo dove particolarmente viviamo l’incontro col Signore, un incontro sacramentale e quindi efficace.
“Anche quest’anno il Signore ci concede un tempo propizio per prepararci a celebrare con cuore rinnovato il grande Mistero della morte e risurrezione di Gesù, cardine della vita cristiana personale e comunitaria”
La quaresima, che inizia oggi, è questo tempo di grazia, di bellezza, primavera che ci apre alla vita attraverso l’incontro con Gesù morto e risorto.

La Liturgia e la Parola di Dio del Mercoledì delle ceneri sono come la porta che ci fa entrare in questo tempo quaresimale, “segno sacramentale della nostra conversi...

Leggi >

Festa della Promessa dei fidanzati 2020

La promessa di matrimonio, che vi scambiate oggi, in una condivisione di sentimenti e di propositi, insieme ad altre coppie di giovani, sulla tomba di san Valentino, patrono degli innamorati, non vuole essere solo un momento romantico nella storia del vostro amore, ma un punto fermo, una sorgente da cui dovete far scaturire l’orientamento del vostro amore e la pienezza della vostra felicità.
Nessuno vi ha obbligati ad essere qui, oggi: voi stessi avete pianificato il viaggio, anzi il pellegrinaggio alla tomba del santo patrono degli innamorati per pronunziare una promessa scambievole, chiamando a testimone, oltre che San Valentino, questa comunità cristiana e lo stesso vescovo, successore di san Valentino...

Leggi >

Basilica San Valentino – 14 febbraio 2020

Domenica scorsa, durante la Messa del Pontificale per la festa di san Valentino, celebrata in Cattedrale, partendo dalla Parola di Dio proclamata, ho trasmesso il messaggio alla Diocesi e alla città: mi auguro che ognuno vogli ritornarci per coglierlo, meditarlo e svilupparlo.
Oggi richiamo e approfondisco qualche punto più specifico, che arricchisce e integra il messaggio di san Valentino per la comunità cristiana e in particolare per questa comunità, che custodisce le Spoglie e le memorie de nostro Santo.

Prolungare la presenza di Gesù Buon pastore
L’aspetto che abbiamo sottolineato è quello di Valentino vescovo e martire, pastore di questa Chiesa, successore degli apostoli e guida attenta e amorosa del popolo a lui affidato da Gesù...

Leggi >

Pontificale san Valentino 2020

Febbraio, il mese breve, è per la città di Terni e per la nostra Diocesi quello più ricco di eventi, di festa, di celebrazioni e di occasioni di preghiera. La vita nella comunità ecclesiale e civile si struttura, direttamente o indirettamente, attorno al patrono San Valentino di Terni-Interamna, alla sua testimonianza di amore per Gesù e per gli uomini e al suo patrocinio specie verso i giovani, gli innamorati e la famiglia.
Non so quanto la ricorrenza, con un programma così esteso nel tempo, variegato e impegnativo solo nel leggerlo, costituisca per i nostri concittadini occasione di crescita oltre che economica, anche civile, sociale, culturale e religiosa. Questa mattina vogliamo richiamare il nucleo centrale di questa festa, che è di san Valentino, vescovo e martire.

Papa France...

Leggi >

Celebrazione di apertura dell’VIII centenario dei Protomartiri Francescani

I santi Protomartiri francescani
Berardo da Calvi (suddiacono), Pietro da S. Gemini (Converso),
Ottone da Stroncone (sacerdote), Accursio e Adiuto di Narni (conversi),
primi martiri dell’Ordine francescano, uccisi in Marocco il 16 gennaio 1220 (Vitale converso)
Canonizzazione di Sisto IV, 7 agosto 1481

Letture della Messa dei Protomartiri
1 Cor 4,9-14 – Salmo 125: Chi semina nel pianto, raccoglie nella gioia
Mt 10,16-22
Letture 2 domenica Tempo Ordinario
Is 49,3.5-6 – Ti renderò luce delle nazioni, perché porti la mia salvezza.
Salmo 39 : Ecco, Signore, io vengo per fare la tua volontà
Gv 1,29-34 – Ecco l’agnello di Dio, colui che toglie il peccato del mondo.

Dopo lo stupore e la contemplazione del Natale di Gesù, la Liturgia del tempo ordinario ci accompagna alla comprensione della n...

Leggi >