Up
Diocesi di Terni Narni Amelia
mar, 03 ottobre 2023 -
San Dionigi l'Areopagita
  • Liturgia del giorno
  • Cerca Parrocchie/Orari Messe
  • Video Cattedrali
  • Facebook
Slide # 1
Slide # 3
Slide # 6
Slide # 10
Slide # 11
Slide # 13
Slide # 15
Slide # 16
Slide # 5
 
  • Home
  • Vescovo
    • Omelie
    • Interventi vescovo
  • Diocesi
    • Vescovi di Terni
    • Vescovi di Narni
    • Vescovi di Amelia
    • San Valentino patrono di Terni
    • San Giovenale patrono di Narni
    • Santa Fermina patrona di Amelia
    • Cattedrale Santa Maria Assunta Terni
    • Concattedrale San Giovenale Narni
    • Concattedrale Santa Firmina Amelia
    • Papi e cardinali legati alla diocesi
    • Visite dei Pontefici a Terni
    • Foranie
    • Comunità pastorali istituite
    • Confraternite
  • Curia
    • Segreteria
    • Vicari episcopali
    • Cancelleria – Ufficio matrimoni
    • Tribunale ecclesiastico diocesano
    • Uffici Amministrativi
    • Uffici pastorali
      • Ufficio Catechistico
      • Ufficio Liturgico
      • Uffici Caritas diocesana
      • Ufficio di pastorale familiare
      • Ufficio Beni Culturali ecclesiastici
      • Ufficio Comunicazioni Sociali e Ufficio Stampa
      • Ufficio per l’ecumenismo e dialogo interreligioso
      • Centro diocesano Vocazioni
      • Ufficio pastorale giovanile
      • Ufficio per la Cooperazione missionaria tra le Chiese
    • Servizio per l’insegnamento della Religione Cattolica
    • Ufficio per la Promozione del sostegno economico alla Chiesa
    • Istituto diocesano sostentamento del clero
    • Archivi
    • Consiglio presbiterale e collegio del consultori
    • Consiglio affari economici
    • Consiglio pastorale diocesano
  • Parrocchie
  • Clero
    • Vescovo emerito
    • Vicario Generale
    • Presbiteri
    • Diaconi
    • Religiosi e Religiose
  • Multimedia
    • Fotogallery
    • Videogallery
    • Flickr
  • Documenti
  • Contatti

Calvi – Celebrazione della festa del patrono San Pancrazio

SEGUI LA DIOCESI SU FACEBOOK

SEZIONI PASTORALI

  • Scuola Teologico-pastorale
  • Vivere la chiesa
  • Evangelizzazione e Catechesi
  • Giovani
  • Vocazionale
  • Famiglia
  • Missioni
  • Caritas
  • Ecumenismo e dialogo
  • Museo diocesano e archivi storici
  • Centri pastorali
  • Santuari diocesani
  • GIUBILEO DELLA MISERICORDIA

PROSSIMI EVENTI

  • Pastorale Giovanile e Vocazionale – attività anno 2018-2019

    Il calendario delle attività – […]

  • Libreria Paoline – Incontro di lettura per bambini

    “Bobbina vi aspetta in libreria” […]

  • Coronavirus – da Kananga in Congo l’appello di Agnese

    Notizie da Kananga (Repubblica Democratica […]

  • Oratori – secondo webinar sulla gestione della pagina Instagram

    Giovedì 30 aprile 2020 dalle […]

  • Azione Cattolica – incontro di discernimento “Pandemia e politica”

    Mercoledì 29 aprile alle ore […]

  • Parrocchia San Francesco Terni – celebrazioni on line dal 22 al 26 aprile
  • Parrocchia Gabelletta – Catechesi sul Padre Nostro con Emanuela Buccioni

    Giovedì 23 aprile alle ore […]

  • Oratori – webinar “era ora lab” e sussidio Anspi per la Pasqua

    14 APRILE: ERAORA… IN SCENA! […]

Vescovo

GIUSEPPE PIEMONTESE
ingresso amelia 28 giugno 2014 (188)Padre Giuseppe Piemontese, frate minore conventuale, è nato a Monte Sant’Angelo, in provincia di Foggia, il 24 aprile 1946.
Ha ricevuto la consacrazione con la professione solenne ad Altamura l’8 ottobre 1967. La sua ordinazione sacerdotale è avvenuta il 5 aprile 1971 a Monte Sant’Angelo.
Dopo aver ricoperto diversi servizi come parroco e guardiano, è stato eletto ministro provinciale della Provincia di Puglia dei Santi Nicola e Angelo, ricoprendo questo servizio dal 1997 al 2009.
Dal 2009 al 2013 è stato Custode del Sacro Convento di Assisi.
Nell’ottobre 2010 gli è consegnato il secondo premio Unesco istituito dall’Associazione Città e Siti Italiani Patrimonio Unesco e destinato agli uomini e le donne che meglio hanno saputo rappresentare i quattro pilastri su cui poggia l’architettura concettuale di questa organizzazione internazionale: educazione, scienza, cultura e comunicazione.
Nel 2013, al termine del mandato come Custode del Sacro Convento, è stato nominato padre guardiano dei santuari di San Giuseppe e la Grotella in Copertino.
Il 16 aprile 2014 papa Francesco lo ha eletto vescovo di Terni Narni Amelia e il 21 giugno 2014 ha ricevuto l’ordinazione episcopale nella Cattedrale di Terni per l’imposizione delle mani dal cardinale Gualtiero Bassetti, arcivescovo di Perugia e presidente della Conferenza episcopale umbra, il vescovo emerito di Terni Narni Amelia Vincenzo Paglia, presidente del Pontificio Consiglio per la famiglia e il vescovo titolare di Lemellefa Ernesto Vecchi, amministratore apostoilico della diocesi di Terni Narni Amelia. E’ vescovo delegato della Conferenza Episcopale Umbra della commissione Liturgia ed Esorcismo.

 

LO STEMMA
stemma

Il “capo” dello scudo è occupato dal simbolo dei Francescani (il braccio di Cristo incrociato con il braccio di San Francesco e con la croce sullo sfondo, entrambi con le mani mostranti le stimmate) in ossequio all’appartenenza di Padre Giuseppe all’Ordine dei frati Minori Conventuali. I tre rami di palma identificano i Patroni di Terni, di Narni e di Amelia, rispettivamente San Valentino, San Giovenale e Santa Firmina, tutti e tre martiri da cui il riferimento alla palma del martirio. Il colore della partizione è in oro, primo tra i metalli preziosi, simbolo quindi della prima virtù, la Fede, per la quale i tre santi hanno affrontato il supplizio del martirio.  La stella, classico simbolo dell’iconografia mariana, sta ad indicare Maria, nostra Madre Celeste, Vergine fatta Chiesa, alla cui protezione P. Piemontese affida la Diocesi e il proprio ministero pastorale. Il monte, è un chiaro riferimento a Monte Sant’Angelo, luogo d’origine del Vescovo, come pure al Sacro Convento di Assisi, edificato sul colle del Paradiso. Le ali angeliche, che sormontano il monte, rimandano all’arcangelo San Michele, venerato da oltre 15 secoli nel santuario a lui dedicato in Monte S. Angelo. L‘azzurro è il simbolo della incorruttibilità del cielo, delle idealità che salgono verso l’alto; rappresenta il distacco dai valori terreni e l’ascesa dell’anima verso Dio.

IL MOTTO

Misericordia et laetitia – Il tema della misericordia è al centro dell’annuncio evangelico. Ai nostri giorni i Papi lo ripropongono con accenti accorati  perché gli uomini siano incoraggiati a non disperare e a confidare in Dio, che è Padre di misericordia. San Giovanni Paolo II, dopo l’enciclica “Dives in misericordia”, ne ha fatto un tema importante del suo pontificato fino alla istituzione della festa della Divina Misericordia.

Papa Francesco non tralascia discorso per invitare credenti e non credenti a lasciarsi raggiungere dalla misericordia di Dio.

Francesco d’Assisi iniziò il suo percorso di conversione quando “usò misericordia” verso i lebbrosi e nella lettera ad un ministro lo esorta ad essere misericordioso senza misura. E proprio in stile francescano si vuole ricordare che alla misericordia va unita la letizia.

Il messaggio che si vuole annunciare è che l’intera esistenza, benché costellata di errori, di sofferenze e di peccati, acquista valore e gusto particolare se accompagnata dalla esperienza della misericordia di Dio e dalla perfetta letizia di Francesco d’Assisi.

Copyright © 2015 Diocesi @ Tutti i diritti riservati - info@diocesi.terninarniamelia.it Piazza Duomo, 11 - 05100 Terni
Cookie Policy
Copyright © 2023 Diocesi di Terni Narni Amelia - Diocesi di Terni Narni Amelia
Designed by acai berry, thanks to: raspberry ketone website, african mango uk diet and http://www.r43dsofficiel.com
Questo sito utilizza cookie di terze parti per inviarti servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca "Maggiori informazioni". Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Accetto Maggiori informazioni