Up
Diocesi di Terni Narni Amelia
lun, 29 maggio 2023 -
Beata Vergine Maria, Madre della Chiesa
Pistone Etna Agata (1978)
Memoria
  • Liturgia del giorno
  • Cerca Parrocchie/Orari Messe
  • Video Cattedrali
  • Facebook
Slide # 1
Slide # 3
Slide # 6
Slide # 10
Slide # 11
Slide # 13
Slide # 15
Slide # 16
Slide # 5
 
  • Home
  • Vescovo
    • Omelie
    • Interventi vescovo
  • Diocesi
    • Vescovi di Terni
    • Vescovi di Narni
    • Vescovi di Amelia
    • San Valentino patrono di Terni
    • San Giovenale patrono di Narni
    • Santa Fermina patrona di Amelia
    • Cattedrale Santa Maria Assunta Terni
    • Concattedrale San Giovenale Narni
    • Concattedrale Santa Firmina Amelia
    • Papi e cardinali legati alla diocesi
    • Visite dei Pontefici a Terni
    • Foranie
    • Comunità pastorali istituite
    • Confraternite
  • Curia
    • Segreteria
    • Vicari episcopali
    • Cancelleria – Ufficio matrimoni
    • Tribunale ecclesiastico diocesano
    • Uffici Amministrativi
    • Uffici pastorali
      • Ufficio Catechistico
      • Ufficio Liturgico
      • Uffici Caritas diocesana
      • Ufficio di pastorale familiare
      • Ufficio Beni Culturali ecclesiastici
      • Ufficio Comunicazioni Sociali e Ufficio Stampa
      • Ufficio per l’ecumenismo e dialogo interreligioso
      • Centro diocesano Vocazioni
      • Ufficio pastorale giovanile
      • Ufficio per la Cooperazione missionaria tra le Chiese
    • Servizio per l’insegnamento della Religione Cattolica
    • Ufficio per la Promozione del sostegno economico alla Chiesa
    • Istituto diocesano sostentamento del clero
    • Archivi
    • Consiglio presbiterale e collegio del consultori
    • Consiglio affari economici
    • Consiglio pastorale diocesano
  • Parrocchie
  • Clero
    • Vescovo emerito
    • Vicario Generale
    • Presbiteri
    • Diaconi
    • Religiosi e Religiose
  • Multimedia
    • Fotogallery
    • Videogallery
    • Flickr
  • Documenti
  • Contatti

Calvi – Celebrazione della festa del patrono San Pancrazio

SEGUI LA DIOCESI SU FACEBOOK

SEZIONI PASTORALI

  • Scuola Teologico-pastorale
  • Vivere la chiesa
  • Evangelizzazione e Catechesi
  • Giovani
  • Vocazionale
  • Famiglia
  • Missioni
  • Caritas
  • Ecumenismo e dialogo
  • Museo diocesano e archivi storici
  • Centri pastorali
  • Santuari diocesani
  • GIUBILEO DELLA MISERICORDIA

PROSSIMI EVENTI

  • Pastorale Giovanile e Vocazionale – attività anno 2018-2019

    Il calendario delle attività – […]

  • Libreria Paoline – Incontro di lettura per bambini

    “Bobbina vi aspetta in libreria” […]

  • Coronavirus – da Kananga in Congo l’appello di Agnese

    Notizie da Kananga (Repubblica Democratica […]

  • Oratori – secondo webinar sulla gestione della pagina Instagram

    Giovedì 30 aprile 2020 dalle […]

  • Azione Cattolica – incontro di discernimento “Pandemia e politica”

    Mercoledì 29 aprile alle ore […]

  • Parrocchia San Francesco Terni – celebrazioni on line dal 22 al 26 aprile
  • Parrocchia Gabelletta – Catechesi sul Padre Nostro con Emanuela Buccioni

    Giovedì 23 aprile alle ore […]

  • Oratori – webinar “era ora lab” e sussidio Anspi per la Pasqua

    14 APRILE: ERAORA… IN SCENA! […]

Lettera aperta del Centro Scuola GRIS – “I giovani non possono essere lasciati a casa da soli mentre sono connessi con i loro insegnanti. E’ necessario per tutelarli da tutti i pericoli che si nascondono nel web quali ad esempio l’adescamento, lo stalking e il sexthing”.

Il Coronavirus rappresenta un banco di prova per tutte le nazioni e le rispettive popolazioni a livello mondiale e noi desideriamo fornire ogni contributo utile al nostro Paese per questo ci siamo già impegnati in varie campagne di informative a beneficio della popolazione ed ora sentiamo il dovere etico e morale di non rimanere nel silenzio.

Siamo rispettosi dei ruoli che ogni interlocutore della scena pubblica riveste – afferma il Presidente del Centro Scuola Gris (Gruppo Ricerca e Informazione Socio-religiosa) Emanuela Laurenzi – ma, innanzi alle ipotesi dei provvedimenti prospettati governativamente agli italiani riguardanti il mondo della scuola – e che sappiamo comportare pesanti conseguenze in altri contesti (soprattutto al “sistema famiglia”) – lanciamo un accorato appello al buon senso ed alla buona politica perché intervenga con manovre preventive su tali scenari.

Ci stiamo riferendo in questo momento alla preoccupante progettualità presentata pubblicamente dal Ministro dell’Istruzione Azzolina circa la strutturazione del prossimo anno scolastico, ove è stata prospettata agli italiani una ipotesi di didattica mista per i giovani studenti. Secondo tale ideologia, gli studenti frequenterebbero ogni giorno le lezioni con la seguente modalità: – metà in aula e metà connessi telematicamente dalle proprie case. Argomentando che la socialità dei ragazzi sarà mantenuta e si potranno mantenere distanze di sicurezza per il contenimento della problematica virale esistente.

Tale semplicistico provvedimento, laddove trova una comprensibile ratio sotto il profilo sanitario (del diradamento dei banchi in ogni aula), creerebbe una totalità di problematiche di ordine pratico ricadenti su tutte le famiglie italiane che hanno figli studenti.

La ministra, si limita a promettere dei bonus in valuta economica per ristorare le spese di connessione e di acquisto di attrezzature informatiche necessarie ai ragazzi ma la maggiore difficoltà ricadente in capo alle famiglie è di ben altra natura.

L’esperienza di questi due mesi di necessaria attività didattica “a distanza” – ha confermato chiaramente quanto era comunque prevedibile ovvero che i giovani non possono essere lasciati a casa da soli mentre sono connessi con i loro insegnanti.

Il GRIS – attraverso la voce del suo direttore della comunicazione e relazioni esterne dott. Valentino Adriani – nei giorni scorsi ha lanciato un appello sull’intero territorio italiano per sensibilizzare tutti i genitori ad essere sempre fisicamente presenti con i loro figli durante le connessioni internet per tutelarli da tutti i pericoli che si nascondono nel web quali ad esempio l’adescamento, lo stalking e il sexthing (https://www.gris.org/2020/04/17/appello-del-gris-a-tutti-i-genitori-nei-tempi-del-coronavirus/).

I nostri docenti hanno altresì rilevato episodi di intrusioni di ignoti nelle connessioni con gli studenti così come i genitori hanno lamentato episodi incresciosi in cui i loro figli sono stati oggetto di messaggistiche psicologicamente violente ad opera di loro coetanei alcuni dei quali – con artifizi informatici – sono riusciti anche a rendersi irriconoscibili.

Il solo fatto che un ministro della repubblica abbia solamente ipotizzato un possibile scenario ci preoccupa grandemente perché lo interpretiamo inevitabilmente come uno stato di difficoltà nel raggiungimento di una soluzione che il sistema sta vivendo. Il Paese ha bisogno di una scuola che istruisca fortemente i nostri giovani mantenendoli in una situazione di sicurezza totale, non solo rispetto al Covid 19.

Come possono i genitori italiani – impegnati ogni giorno nella propria attività lavorativa indispensabile al rispristino dell’economia nazionale ed alla sussistenza delle loro famiglie – sedere accanto ai loro figli tre giorni alla settimana per supportare da casa i docenti nelle esigenze di istruzione da remoto e contemporaneamente assolvere a quelle necessità di vigilanza di cui ogni figlio – solo in casa e connesso con la rete – abbisogna?

La bilocazione è una facoltà soprannaturale che è stata possibile solo a pochi santi nel corso dei secoli – noi del Gris lo sappiamo bene – e non può esser richiesta a semplici padri o madri di famiglia.

Nelle ultime ore si sono sommate a questa, anche molte altre ipotesi – alcune irrealizzabili sul piano materiale per ovvi limiti strutturali dei plessi scolastici italiani – altre perfino divertenti ma il tempo scorre inesorabilmente pertanto, per bene di tutti i nostri figli – i protagonisti del futuro dell’intera nazione – noi del Gris chiediamo a tutti gli attori del mondo politico ed i loro consulenti di gettare il cuore oltre “l’asta” del consenso personale o di partito ed adoperarsi per il bene massimo delle nuove generazioni nella ristrutturazione del “mondo scuola”.

Posted in Notizie

Altre notizie:

  • Calvi - benedizione della città con la reliquia di San Pancrazio e celebrazione del vescovo - VIDEO E FOTO
    Calvi - benedizione della città con la reliquia di San Pancrazio e celebrazione del vescovo - VIDEO E FOTO
  • Il martirio dei Francescani della Custodia di Terra Santa (1391) e dei Protomartiri francescani (1220)
    Il martirio dei Francescani della Custodia di Terra Santa (1391) e dei Protomartiri francescani (1220)
  • Oratorio San Francesco Terni - lutto per morte di Gianni Marcorelli
    Oratorio San Francesco Terni - lutto per morte di Gianni Marcorelli
  • Parrocchia Immacolata Concezione - Domenica 10 maggio la celebrazione del vescovo - IL VIDEO SU YOUTUBE E FACEBOOK
    Parrocchia Immacolata Concezione - Domenica 10 maggio la celebrazione del vescovo - IL VIDEO SU YOUTUBE E FACEBOOK

Copyright © 2015 Diocesi @ Tutti i diritti riservati - info@diocesi.terninarniamelia.it Piazza Duomo, 11 - 05100 Terni
Cookie Policy
Copyright © 2023 Diocesi di Terni Narni Amelia - Diocesi di Terni Narni Amelia
Designed by acai berry, thanks to: raspberry ketone website, african mango uk diet and http://www.r43dsofficiel.com
Questo sito utilizza cookie di terze parti per inviarti servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca "Maggiori informazioni". Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Accetto Maggiori informazioni