Up
Diocesi di Terni Narni Amelia
gio, 30 novembre 2023 -
Sant'Andrea, Apostolo
Festa
  • Liturgia del giorno
  • Cerca Parrocchie/Orari Messe
  • Video Cattedrali
  • Facebook
Slide # 1
Slide # 3
Slide # 6
Slide # 10
Slide # 11
Slide # 13
Slide # 15
Slide # 16
Slide # 5
 
  • Home
  • Vescovo
    • Omelie
    • Interventi vescovo
  • Diocesi
    • Vescovi di Terni
    • Vescovi di Narni
    • Vescovi di Amelia
    • San Valentino patrono di Terni
    • San Giovenale patrono di Narni
    • Santa Fermina patrona di Amelia
    • Cattedrale Santa Maria Assunta Terni
    • Concattedrale San Giovenale Narni
    • Concattedrale Santa Firmina Amelia
    • Papi e cardinali legati alla diocesi
    • Visite dei Pontefici a Terni
    • Foranie
    • Comunità pastorali istituite
    • Confraternite
  • Curia
    • Segreteria
    • Vicari episcopali
    • Cancelleria – Ufficio matrimoni
    • Tribunale ecclesiastico diocesano
    • Uffici Amministrativi
    • Uffici pastorali
      • Ufficio Catechistico
      • Ufficio Liturgico
      • Uffici Caritas diocesana
      • Ufficio di pastorale familiare
      • Ufficio Beni Culturali ecclesiastici
      • Ufficio Comunicazioni Sociali e Ufficio Stampa
      • Ufficio per l’ecumenismo e dialogo interreligioso
      • Centro diocesano Vocazioni
      • Ufficio pastorale giovanile
      • Ufficio per la Cooperazione missionaria tra le Chiese
    • Servizio per l’insegnamento della Religione Cattolica
    • Ufficio per la Promozione del sostegno economico alla Chiesa
    • Istituto diocesano sostentamento del clero
    • Archivi
    • Consiglio presbiterale e collegio del consultori
    • Consiglio affari economici
    • Consiglio pastorale diocesano
  • Parrocchie
  • Clero
    • Vescovo emerito
    • Vicario Generale
    • Presbiteri
    • Diaconi
    • Religiosi e Religiose
  • Multimedia
    • Fotogallery
    • Videogallery
    • Flickr
  • Documenti
  • Contatti

Calvi – Celebrazione della festa del patrono San Pancrazio

SEGUI LA DIOCESI SU FACEBOOK

SEZIONI PASTORALI

  • Scuola Teologico-pastorale
  • Vivere la chiesa
  • Evangelizzazione e Catechesi
  • Giovani
  • Vocazionale
  • Famiglia
  • Missioni
  • Caritas
  • Ecumenismo e dialogo
  • Museo diocesano e archivi storici
  • Centri pastorali
  • Santuari diocesani
  • GIUBILEO DELLA MISERICORDIA

PROSSIMI EVENTI

  • Pastorale Giovanile e Vocazionale – attività anno 2018-2019

    Il calendario delle attività – […]

  • Libreria Paoline – Incontro di lettura per bambini

    “Bobbina vi aspetta in libreria” […]

  • Coronavirus – da Kananga in Congo l’appello di Agnese

    Notizie da Kananga (Repubblica Democratica […]

  • Oratori – secondo webinar sulla gestione della pagina Instagram

    Giovedì 30 aprile 2020 dalle […]

  • Azione Cattolica – incontro di discernimento “Pandemia e politica”

    Mercoledì 29 aprile alle ore […]

  • Parrocchia San Francesco Terni – celebrazioni on line dal 22 al 26 aprile
  • Parrocchia Gabelletta – Catechesi sul Padre Nostro con Emanuela Buccioni

    Giovedì 23 aprile alle ore […]

  • Oratori – webinar “era ora lab” e sussidio Anspi per la Pasqua

    14 APRILE: ERAORA… IN SCENA! […]

Istess – seminario filosofico on line e contest “Filosofia a casa”

L’Istituto di studi teologici e storico sociali di Terni, tenuto conto che a causa delle restrizioni dovute al Coronavirus ha dovuto sospendere il Seminario Filosofico 2020 iniziato con i Laboratori il 21 febbraio e interrotto il 28 dello stesso mese per il divieto di uscite didattiche dalle scuole, ha deciso – in collaborazione con l’associazione Pericle – di organizzare on-line almeno 2 appuntamenti filosofici dei 4 previsti con docenti universitari nel Festival di Filosofia che si sarebbe dovuto svolgere dal 26 al 29 marzo scorso.

Il tema rimane quello programmato: Filosofia della nascita e metafora della rinascita.

Le lezioni saranno necessariamente svolte in modalità digitale e saranno rivolte a tutti, con speciale riferimento agli studenti (naturalmente anche ai loro docenti) che avevano già aderito al Festival di Filosofia e partecipato al primo laboratorio filosofico. Per partecipare al meeting digitale e seguire le lezioni e, se si vuole, anche intervenire al dibattito, occorrerà connettersi ad un link. Il link sarà inviato prima di ogni appuntamento a chi avrà segnalato qualche giorno prima il proprio indirizzo e-mail alla segreteria dell’Istess.

Si prevedono per ora queste date, ma saranno confermate tra breve altre: giovedì 16 aprile ore 18,00 e giovedì 30 aprile ore 18,00.

Nel primo incontro relazionerà Arcangela Miceli, nel secondo Arnaldo Colasanti. A tal fine, chiediamo cortesemente ai docenti degli studenti interessati di diffondere la notizia e, possibilmente, raccogliere i loro indirizzi e-mail oppure invitare gli studenti che parteciperanno a inviarlo direttamente alla segreteria@istess.it al fine di ricevere il link con cui connettersi ed eventualmente interagire nel meeting digitale.

Agli studenti iscritti l’Istess invierà un attestato che potrà essere presentato per la eventuale attribuzione del credito formativo.

L’Istess, in questo tempo eccezionale per il particolare isolamento sociale e la sofferenza per la malattia e la morte di molti, ha sentito il bisogno di promuovere una iniziativa che potesse aiutare a comunicare sentimenti e riflessioni che riteniamo essere sempre e comunque un bene prezioso da condividere e conservare, nell’iniziativa “Filosofia a casa”, rivolta a tutti, studenti, adulti, giovani.
Il tempo che stiamo vivendo con la diffusione della pandemia da corona virus in tutto il mondo ha cambiato radicalmente le nostre abitudini, il modo di relazionarci con gli altri al lavoro, la gestione degli affetti, la preghiera e la possibilità di partecipare alla S.Messa, lo studio, lo svago e ha sconvolto completamente il sistema organizzativo della vita sociale ed economica. La cercata globalizzazione ha assunto caratteri minacciosi e distruttivi. Il modo di morire, poi, si è dato con una drammaticità unica, in penosa solitudine e segregazione. Tutto è cambiato così improvvisamente da lasciarci disorientati e forse smarriti. Per questo abbiamo sentito il bisogno di fermarci a riflettere per ritrovare l’essenziale per cui vale la pena vivere e costruire insieme un futuro diverso, migliore. Le misure restrittive assunte per arginare il contagio ci hanno costretto ad interrompere il Seminario Filosofico e il Festival di Filosofia che doveva avvenire nei mesi di febbraio e marzo scorsi. Ci è molto dispiaciuto, non solo perché era un appuntamento atteso da giovani e adulti (era la XXI edizione) ma,in particolare, perché questa edizione aveva a tema proprio la nascita e la rinascita… Una scelta quasi profetica.

Intanto, per avviare una riflessione comune, riflessione personale ed esistenziale, abbiamo deciso di lanciare un appello pubblico a comunicare pensieri, sentimenti, esperienze legati o suscitati dall’irruzione del Covid-19.
Pertanto, l’ISTESS invita tutti, giovani e meno giovani, a partecipare ad un Bando denominato “FILOSOFIA IN CASA” scrivendo le proprie riflessioni maturate in questo tempo di isolamento a causa della pandemia da Covid-19.

Di seguito una breve traccia su cui esprimere le proprie opinioni:
“Secondo molti pensatori e scienziati, dopo l’epidemia del Covid-19 l’organizzazione sociale, economica e politica non sarà più come finora.
Alcuni parlano non solo di cambiamento ma di nuovo inizio.
Cosa pensi di queste opinioni? Secondo te, questo processo è già iniziato? Quali cambiamenti o nuovi inizi immagini o suggerisci?
Cambierà il tuo stile di vita dopo questa pandemia? Come?
Esprimi le ragioni principali dei possibili nuovi modi e significati dell’esistenza”

Gli elaborati dovranno pervenire on line alla segreteria dell’ISTESS: segreteria@istess.it entro il 30 maggio 2020. Il loro formato è un file di lunghezza massima pari a 3 pagine con lettere a corpo 14.
Il Premio consiste nella pubblicazione degli elaborati in un libro a cura dell’ISTESS, a giudizio insindacabile della commissione scientifico-filosofica che valuterà i testi. A tutti i partecipanti sarà rilasciato attestato (per studenti per credito formativo) e un premio simbolico non in denaro.

Posted in Notizie

Altre notizie:

  • Calvi - benedizione della città con la reliquia di San Pancrazio e celebrazione del vescovo - VIDEO E FOTO
    Calvi - benedizione della città con la reliquia di San Pancrazio e celebrazione del vescovo - VIDEO E FOTO
  • Il martirio dei Francescani della Custodia di Terra Santa (1391) e dei Protomartiri francescani (1220)
    Il martirio dei Francescani della Custodia di Terra Santa (1391) e dei Protomartiri francescani (1220)
  • Oratorio San Francesco Terni - lutto per morte di Gianni Marcorelli
    Oratorio San Francesco Terni - lutto per morte di Gianni Marcorelli
  • Parrocchia Immacolata Concezione - Domenica 10 maggio la celebrazione del vescovo - IL VIDEO SU YOUTUBE E FACEBOOK
    Parrocchia Immacolata Concezione - Domenica 10 maggio la celebrazione del vescovo - IL VIDEO SU YOUTUBE E FACEBOOK

Copyright © 2015 Diocesi @ Tutti i diritti riservati - info@diocesi.terninarniamelia.it Piazza Duomo, 11 - 05100 Terni
Cookie Policy
Copyright © 2023 Diocesi di Terni Narni Amelia - Diocesi di Terni Narni Amelia
Designed by acai berry, thanks to: raspberry ketone website, african mango uk diet and http://www.r43dsofficiel.com
Questo sito utilizza cookie di terze parti per inviarti servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca "Maggiori informazioni". Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Accetto Maggiori informazioni