Up
Diocesi di Terni Narni Amelia
lun, 05 giugno 2023 -
San Bonifacio, vescovo e martire
Memoria
  • Liturgia del giorno
  • Cerca Parrocchie/Orari Messe
  • Video Cattedrali
  • Facebook
Slide # 1
Slide # 3
Slide # 6
Slide # 10
Slide # 11
Slide # 13
Slide # 15
Slide # 16
Slide # 5
 
  • Home
  • Vescovo
    • Omelie
    • Interventi vescovo
  • Diocesi
    • Vescovi di Terni
    • Vescovi di Narni
    • Vescovi di Amelia
    • San Valentino patrono di Terni
    • San Giovenale patrono di Narni
    • Santa Fermina patrona di Amelia
    • Cattedrale Santa Maria Assunta Terni
    • Concattedrale San Giovenale Narni
    • Concattedrale Santa Firmina Amelia
    • Papi e cardinali legati alla diocesi
    • Visite dei Pontefici a Terni
    • Foranie
    • Comunità pastorali istituite
    • Confraternite
  • Curia
    • Segreteria
    • Vicari episcopali
    • Cancelleria – Ufficio matrimoni
    • Tribunale ecclesiastico diocesano
    • Uffici Amministrativi
    • Uffici pastorali
      • Ufficio Catechistico
      • Ufficio Liturgico
      • Uffici Caritas diocesana
      • Ufficio di pastorale familiare
      • Ufficio Beni Culturali ecclesiastici
      • Ufficio Comunicazioni Sociali e Ufficio Stampa
      • Ufficio per l’ecumenismo e dialogo interreligioso
      • Centro diocesano Vocazioni
      • Ufficio pastorale giovanile
      • Ufficio per la Cooperazione missionaria tra le Chiese
    • Servizio per l’insegnamento della Religione Cattolica
    • Ufficio per la Promozione del sostegno economico alla Chiesa
    • Istituto diocesano sostentamento del clero
    • Archivi
    • Consiglio presbiterale e collegio del consultori
    • Consiglio affari economici
    • Consiglio pastorale diocesano
  • Parrocchie
  • Clero
    • Vescovo emerito
    • Vicario Generale
    • Presbiteri
    • Diaconi
    • Religiosi e Religiose
  • Multimedia
    • Fotogallery
    • Videogallery
    • Flickr
  • Documenti
  • Contatti

Calvi – Celebrazione della festa del patrono San Pancrazio

SEGUI LA DIOCESI SU FACEBOOK

SEZIONI PASTORALI

  • Scuola Teologico-pastorale
  • Vivere la chiesa
  • Evangelizzazione e Catechesi
  • Giovani
  • Vocazionale
  • Famiglia
  • Missioni
  • Caritas
  • Ecumenismo e dialogo
  • Museo diocesano e archivi storici
  • Centri pastorali
  • Santuari diocesani
  • GIUBILEO DELLA MISERICORDIA

PROSSIMI EVENTI

  • Pastorale Giovanile e Vocazionale – attività anno 2018-2019

    Il calendario delle attività – […]

  • Libreria Paoline – Incontro di lettura per bambini

    “Bobbina vi aspetta in libreria” […]

  • Coronavirus – da Kananga in Congo l’appello di Agnese

    Notizie da Kananga (Repubblica Democratica […]

  • Oratori – secondo webinar sulla gestione della pagina Instagram

    Giovedì 30 aprile 2020 dalle […]

  • Azione Cattolica – incontro di discernimento “Pandemia e politica”

    Mercoledì 29 aprile alle ore […]

  • Parrocchia San Francesco Terni – celebrazioni on line dal 22 al 26 aprile
  • Parrocchia Gabelletta – Catechesi sul Padre Nostro con Emanuela Buccioni

    Giovedì 23 aprile alle ore […]

  • Oratori – webinar “era ora lab” e sussidio Anspi per la Pasqua

    14 APRILE: ERAORA… IN SCENA! […]

Azione Cattolica giovanissimi – laboratorio di integrazione con la Consulta degli immigrati

L’incontro “#ternipertutti – siamo una città accogliente?” è stato la conclusione di un percorso dei giovanissimi dell’Azione cattolica della parrocchia di San Matteo che li ha visti, in questo anno, affrontare il tema del “prendersi cura”, declinato in diverse forme: della loro crescita umana e cristiana, degli altri, soprattutto dei più poveri e della città in cui vivono.
Parlando della città è subito balzato all’occhio il tema dell’integrazione e dell’accoglienza degli stranieri. Hanno incontrato loro coetanei immigrati, la Presidente e alcuni componenti della Consulta comunale per l’integrazione di Terni. Dopo questi momenti di conoscenza i ragazzi e la Consulta hanno deciso di organizzare un incontro pubblico di discernimento sul tema. Prima dell’incontro per sensibilizzare la popolazione ternana i ragazzi hanno messo in piedi un flash mob che potrete vedere su youtube all’indirizzo https://www.youtube.com/watch?v=8xvjVELSYY0.
All’incontro hanno preso parte Giuseppe Croce economista dell’Università La Sapienza di Roma, Nenita Magmanlac Presidente della Consulta per l’integrazione e l’Assessore alla Scuola Carla Riccardi. Giuseppe Croce ha evidenziato una serie di dati forniti dal MIUR che ci dicono che in Italia sono 800.000 gli studenti stranieri, il 9% del totale (in Umbria la percentuale è del 14%) e il 52 % di essi è nato nel nostro paese. Nel 2004 i ragazzi stranieri erano meno di 400.000. A Terni , l’87% dei ragazzi stranieri che frequentano la scuola dell’infanzia è nato in Italia. C’è comunque una grande disparità di presenza tra i vari Istituti, frutto sia della collocazione geografica che del grado di accoglienza della Scuola per quanto riguarda la primaria e la secondaria inferiore. Negli Istituti superiori la loro presenza è altissima in quelli tecnici e professionali molto bassa nei licei,mentre il ritardo scolastico degli stranieri vede una percentuale tripla rispetto agli Italiani. Nenita Magmanlac ha messo l’accento sull’accoglienza affermando che “non possiamo accogliere e coltivare la vita se non ne curiamo le condizioni”. Molto possono fare le religioni ma come ha puntualizzato “non basta che parlino i Pastori o che gruppi di volontari compiano gesti generosi nei confronti degli immigrati, è l’intera comunità che deve farsi carico del problema e ciascun cristiano deve fare la sua parte.” Anche la Presidente ha posto l’attenzione sul tema dell’educazione data dalle famiglie e dalle varie agenzie educative perché con il loro lavoro possono “rendere possibile la convivenza fra le diversità delle espressioni culturali e promuovere un dialogo che favorisca una società pacifica”. L’assessore Riccardi ha poi evidenziato, facendo tesoro della sua esperienza di Preside, l’importanza della conoscenza della lingua italiana che non significa tralasciare quella dei propri avi ma essere messi in condizione di poter recepire un testo e capirlo nella sua interezza. Nel dibattito molto ci si è interrogati su cosa potesse fare una comunità che cerca di fregiarsi dell’aggettivo di accogliente e uno dei temi condivisi da tutti è stato quello del sostegno nell’insegnamento della lingua italiana ai ragazzi che arrivano. Diverse esperienze sono presenti sul territorio ma molto frammentate. Una possibile pista di lavoro potrebbe essere quella di coordinare questi interventi e fare in modo che essi vengano effettuati direttamente nelle scuole per un maggiore contatto tra volontari e professori e una maggiore fidelizzazione dei ragazzi con il proprio istituto. L’Azione cattolica e la Consulta si sono lasciati con un arrivederci perché qualche altro frutto possa nascere da questo incontro.

IMG_5601 (1)

IMG_3441

Posted in Notizie

Altre notizie:

  • Calvi - benedizione della città con la reliquia di San Pancrazio e celebrazione del vescovo - VIDEO E FOTO
    Calvi - benedizione della città con la reliquia di San Pancrazio e celebrazione del vescovo - VIDEO E FOTO
  • Il martirio dei Francescani della Custodia di Terra Santa (1391) e dei Protomartiri francescani (1220)
    Il martirio dei Francescani della Custodia di Terra Santa (1391) e dei Protomartiri francescani (1220)
  • Oratorio San Francesco Terni - lutto per morte di Gianni Marcorelli
    Oratorio San Francesco Terni - lutto per morte di Gianni Marcorelli
  • Parrocchia Immacolata Concezione - Domenica 10 maggio la celebrazione del vescovo - IL VIDEO SU YOUTUBE E FACEBOOK
    Parrocchia Immacolata Concezione - Domenica 10 maggio la celebrazione del vescovo - IL VIDEO SU YOUTUBE E FACEBOOK

Copyright © 2015 Diocesi @ Tutti i diritti riservati - info@diocesi.terninarniamelia.it Piazza Duomo, 11 - 05100 Terni
Cookie Policy
Copyright © 2023 Diocesi di Terni Narni Amelia - Diocesi di Terni Narni Amelia
Designed by acai berry, thanks to: raspberry ketone website, african mango uk diet and http://www.r43dsofficiel.com
Questo sito utilizza cookie di terze parti per inviarti servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca "Maggiori informazioni". Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Accetto Maggiori informazioni