Up
Diocesi di Terni Narni Amelia
lun, 05 giugno 2023 -
San Bonifacio, vescovo e martire
Memoria
  • Liturgia del giorno
  • Cerca Parrocchie/Orari Messe
  • Video Cattedrali
  • Facebook
Slide # 1
Slide # 3
Slide # 6
Slide # 10
Slide # 11
Slide # 13
Slide # 15
Slide # 16
Slide # 5
 
  • Home
  • Vescovo
    • Omelie
    • Interventi vescovo
  • Diocesi
    • Vescovi di Terni
    • Vescovi di Narni
    • Vescovi di Amelia
    • San Valentino patrono di Terni
    • San Giovenale patrono di Narni
    • Santa Fermina patrona di Amelia
    • Cattedrale Santa Maria Assunta Terni
    • Concattedrale San Giovenale Narni
    • Concattedrale Santa Firmina Amelia
    • Papi e cardinali legati alla diocesi
    • Visite dei Pontefici a Terni
    • Foranie
    • Comunità pastorali istituite
    • Confraternite
  • Curia
    • Segreteria
    • Vicari episcopali
    • Cancelleria – Ufficio matrimoni
    • Tribunale ecclesiastico diocesano
    • Uffici Amministrativi
    • Uffici pastorali
      • Ufficio Catechistico
      • Ufficio Liturgico
      • Uffici Caritas diocesana
      • Ufficio di pastorale familiare
      • Ufficio Beni Culturali ecclesiastici
      • Ufficio Comunicazioni Sociali e Ufficio Stampa
      • Ufficio per l’ecumenismo e dialogo interreligioso
      • Centro diocesano Vocazioni
      • Ufficio pastorale giovanile
      • Ufficio per la Cooperazione missionaria tra le Chiese
    • Servizio per l’insegnamento della Religione Cattolica
    • Ufficio per la Promozione del sostegno economico alla Chiesa
    • Istituto diocesano sostentamento del clero
    • Archivi
    • Consiglio presbiterale e collegio del consultori
    • Consiglio affari economici
    • Consiglio pastorale diocesano
  • Parrocchie
  • Clero
    • Vescovo emerito
    • Vicario Generale
    • Presbiteri
    • Diaconi
    • Religiosi e Religiose
  • Multimedia
    • Fotogallery
    • Videogallery
    • Flickr
  • Documenti
  • Contatti

Calvi – Celebrazione della festa del patrono San Pancrazio

SEGUI LA DIOCESI SU FACEBOOK

SEZIONI PASTORALI

  • Scuola Teologico-pastorale
  • Vivere la chiesa
  • Evangelizzazione e Catechesi
  • Giovani
  • Vocazionale
  • Famiglia
  • Missioni
  • Caritas
  • Ecumenismo e dialogo
  • Museo diocesano e archivi storici
  • Centri pastorali
  • Santuari diocesani
  • GIUBILEO DELLA MISERICORDIA

PROSSIMI EVENTI

  • Pastorale Giovanile e Vocazionale – attività anno 2018-2019

    Il calendario delle attività – […]

  • Libreria Paoline – Incontro di lettura per bambini

    “Bobbina vi aspetta in libreria” […]

  • Coronavirus – da Kananga in Congo l’appello di Agnese

    Notizie da Kananga (Repubblica Democratica […]

  • Oratori – secondo webinar sulla gestione della pagina Instagram

    Giovedì 30 aprile 2020 dalle […]

  • Azione Cattolica – incontro di discernimento “Pandemia e politica”

    Mercoledì 29 aprile alle ore […]

  • Parrocchia San Francesco Terni – celebrazioni on line dal 22 al 26 aprile
  • Parrocchia Gabelletta – Catechesi sul Padre Nostro con Emanuela Buccioni

    Giovedì 23 aprile alle ore […]

  • Oratori – webinar “era ora lab” e sussidio Anspi per la Pasqua

    14 APRILE: ERAORA… IN SCENA! […]

Associazione FESTA DELLA MATERNITA’

Associazione Morale e Culturale Festa della Maternità
presidente: Maria Francesca Baldizzone Gardenghi

Sede operativa
Strada del Gioglio, 63 – 05100 Terni
Telefono 0744.30.11.91

Che cos’è
L’Associazione Morale e Culturale “Festa della Maternità” organizza ogni anno eventi culturali che celebrano la Festa della Maternità nella parrocchia di Santa Maria dell’Oro a Terni.

La Festa della Maternità
La “Festa della Maternità” fu istituita e fortemente voluta nel 1993 dal compianto dott. Remo Valigi, che all’epoca operava ancora nel reparto ortopedico dell’Ospedale S. Maria di Terni.

L’iniziativa voleva costituire un momento di riflessione contro lo smarrimento diffuso che tuttora demotiva molte famiglie coinvolte nelle difficoltà, e si proponeva un’opera di sensibilizzazione volta ad aprire le coscienze, affinché il valore della maternità fosse considerato in modo nuovo e quindi recuperato.
Nel senso, cioè, che la maternità dovesse intendersi come dono divino e come valore umano, come testimonianza dell’accettazione della responsabilità della vita e, dunque, come prova di coerenza morale.

Ecco perché il 25 maggio 1993 nasceva l’Associazione Morale e Culturale “Festa della Maternità”, regolamentata da uno statuto.

Gli obiettivi specifici, contenuti nel relativo Statuto, si prefiggono di ripristinare i valori fondamentali dell’uomo, con particolare riferimento alla maternità, perseguendo la fratellanza ed il rispetto per la vita, e promuovendo a tal fine qualsiasi attività a scopo sociale, morale e culturale.
La Festa della Maternità viene, dunque, organizzata e promossa a cura di una libera associazione riafferma la maternità come completamento della personalità femminile, realizzazione di valori insostituibili ed espressione di vita che si realizza nella famiglia.

L’esaltazione della maternità non è limitata a quella materiale, ma è considerata anche quella adottiva, riconoscendole la capacità di assolvere, con identica partecipazione affettiva, i compiti necessari.
La maternità viene esaltata soprattutto nella sua spiritualità, come accettazione e dono, in cui v’è una perfetta equiparazione di uomo e donna nell’integrazione della coppia.
Il messaggio che la Festa della Maternità vuole veicolare è fondamentalmente quello di finalizzare la vita ad una spiritualità che contribuisca a modificare l’egoismo e l’aridità con cui si è abituati a vivere, dando testimonianza, non solo di credo religioso, ma anche di maturità civile.
La nostra Associazione intende presentare la maternità come preparazione, attesa e manifestazione di un evento che dà senso alla stessa storia di coppia, di cui costituiscono finalità primaria.

Per il raggiungimento delle proprie finalità, la nostra Associazione, annualmente dà vita ad iniziative volte alla sensibilizzazione verso le problematiche della maternità e alla riscoperta del suo valore primario, sia spirituale che umano, attraverso tavole rotonde animate dagli studenti delle Scuole Medie Superiori, conferenze, trasmissioni radiofoniche e televisive, mostre dei lavori degli studenti degli Istituti di Provincia.
In modo particolare, ogni anno gli studenti delle Superiori partecipano ad un Concorso sul tema della maternità/paternità.

 

La proposta che la nostra Associazione rivolge ai giovani prende l’avvio dalla constatazione dei forti condizionamenti negativi esercitati sull’amore umano da una sociocultura omologante e deaffettivante, responsabile non poco dell’incapacità dell’uomo di dare voce alle emozioni e ai sentimenti, di ascoltare la propria affettività e di prendersi cura di essa e di rispettarla.

Prof. Maria Francesca Baldizzone Gardenghi
Presidente dell’Associazione “Festa della Maternità”

festadellamaternita@virgilio.it

Posted in Associazioni

Altre notizie:

  • article
    Apostolato della preghiera
  • article
    Comunità Incontro
  • article
    Rinnovamento nello Spirito
  • UNITALSI
    UNITALSI

Copyright © 2015 Diocesi @ Tutti i diritti riservati - info@diocesi.terninarniamelia.it Piazza Duomo, 11 - 05100 Terni
Cookie Policy
Copyright © 2023 Diocesi di Terni Narni Amelia - Diocesi di Terni Narni Amelia
Designed by acai berry, thanks to: raspberry ketone website, african mango uk diet and http://www.r43dsofficiel.com
Questo sito utilizza cookie di terze parti per inviarti servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca "Maggiori informazioni". Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Accetto Maggiori informazioni