Up
Diocesi di Terni Narni Amelia
lun, 05 giugno 2023 -
San Bonifacio, vescovo e martire
Memoria
  • Liturgia del giorno
  • Cerca Parrocchie/Orari Messe
  • Video Cattedrali
  • Facebook
Slide # 1
Slide # 3
Slide # 6
Slide # 10
Slide # 11
Slide # 13
Slide # 15
Slide # 16
Slide # 5
 
  • Home
  • Vescovo
    • Omelie
    • Interventi vescovo
  • Diocesi
    • Vescovi di Terni
    • Vescovi di Narni
    • Vescovi di Amelia
    • San Valentino patrono di Terni
    • San Giovenale patrono di Narni
    • Santa Fermina patrona di Amelia
    • Cattedrale Santa Maria Assunta Terni
    • Concattedrale San Giovenale Narni
    • Concattedrale Santa Firmina Amelia
    • Papi e cardinali legati alla diocesi
    • Visite dei Pontefici a Terni
    • Foranie
    • Comunità pastorali istituite
    • Confraternite
  • Curia
    • Segreteria
    • Vicari episcopali
    • Cancelleria – Ufficio matrimoni
    • Tribunale ecclesiastico diocesano
    • Uffici Amministrativi
    • Uffici pastorali
      • Ufficio Catechistico
      • Ufficio Liturgico
      • Uffici Caritas diocesana
      • Ufficio di pastorale familiare
      • Ufficio Beni Culturali ecclesiastici
      • Ufficio Comunicazioni Sociali e Ufficio Stampa
      • Ufficio per l’ecumenismo e dialogo interreligioso
      • Centro diocesano Vocazioni
      • Ufficio pastorale giovanile
      • Ufficio per la Cooperazione missionaria tra le Chiese
    • Servizio per l’insegnamento della Religione Cattolica
    • Ufficio per la Promozione del sostegno economico alla Chiesa
    • Istituto diocesano sostentamento del clero
    • Archivi
    • Consiglio presbiterale e collegio del consultori
    • Consiglio affari economici
    • Consiglio pastorale diocesano
  • Parrocchie
  • Clero
    • Vescovo emerito
    • Vicario Generale
    • Presbiteri
    • Diaconi
    • Religiosi e Religiose
  • Multimedia
    • Fotogallery
    • Videogallery
    • Flickr
  • Documenti
  • Contatti

Calvi – Celebrazione della festa del patrono San Pancrazio

SEGUI LA DIOCESI SU FACEBOOK

SEZIONI PASTORALI

  • Scuola Teologico-pastorale
  • Vivere la chiesa
  • Evangelizzazione e Catechesi
  • Giovani
  • Vocazionale
  • Famiglia
  • Missioni
  • Caritas
  • Ecumenismo e dialogo
  • Museo diocesano e archivi storici
  • Centri pastorali
  • Santuari diocesani
  • GIUBILEO DELLA MISERICORDIA

PROSSIMI EVENTI

  • Pastorale Giovanile e Vocazionale – attività anno 2018-2019

    Il calendario delle attività – […]

  • Libreria Paoline – Incontro di lettura per bambini

    “Bobbina vi aspetta in libreria” […]

  • Coronavirus – da Kananga in Congo l’appello di Agnese

    Notizie da Kananga (Repubblica Democratica […]

  • Oratori – secondo webinar sulla gestione della pagina Instagram

    Giovedì 30 aprile 2020 dalle […]

  • Azione Cattolica – incontro di discernimento “Pandemia e politica”

    Mercoledì 29 aprile alle ore […]

  • Parrocchia San Francesco Terni – celebrazioni on line dal 22 al 26 aprile
  • Parrocchia Gabelletta – Catechesi sul Padre Nostro con Emanuela Buccioni

    Giovedì 23 aprile alle ore […]

  • Oratori – webinar “era ora lab” e sussidio Anspi per la Pasqua

    14 APRILE: ERAORA… IN SCENA! […]

Ad Amelia festa di Santa Fermina patrona della città – Il vescovo Piemontese: “Fermina ci insegna ad affrontare le angustie del giorno d’oggi e la fedeltà alla propria missione” – le foto e il video

Martedì 24 novembre ad Amelia si celebrerà la festa di Santa Fermina, patrona della città e copatrona della diocesi di Terni Narni Amelia. Una celebrazione che è un evento comunitario religioso e civile, un incontro annuale tra Amelia e Civitavecchia per rinsaldare il gemellaggio tra le due città nel nome della comune patrona Fermina, giovane martire del III secolo.

Due i principali momenti liturgici di martedì 24 novembre: alle ore 11.15 la celebrazione nella Cattedrale con i sacerdoti di Civitavecchia, alla presenza dei pellegrini, delle autorità e rappresentanze della città laziale, insieme ai bambini del catechismo e fedeli di Amelia. Al termine ci sarà l’omaggio ai pellegrini e autorità con l’esibizione del complesso bandistico “Città di Amelia”.

Alle ore 17.30 la solenne celebrazione nella Cattedrale di Amelia presieduta da padre Giuseppe Piemontese, vescovo di Terni Narni Amelia, alla presenza dei sacerdoti della diocesi e dei sindaci di Civitavecchia, Amelia, Alviano, Attigliano, Giove, Guardea, Lugnano in Teverina e Penna in Teverina, animata dalla corale “Amerina” e dai cori dell’amerino e della valle Teverina.

L’OMELIA DEL VESCOVO

La celebrazione è stata preceduta dalla rievocazione storica della pesatura e offerta dei ceri, secondo gli Statuti del 1346 e dall’accensione dei ceri con la “Fiaccola S. Fermina” portata dalle associazioni sportive di Civitavecchia. Nei tradizionali abiti del Trecento, i rappresentanti dei borghi del territorio comunale offrono alla patrona grossi ceri il cui peso equivale simbolicamente a quello dei nuclei familiari presenti nel borgo che essi amministrano. Al termine è stato consegnato il premio Santa Fermina alla memoria di don Sandro Bigi per la “Cittadella della solidarietà” offerto dalla fondazione Aldega e proclamati gli alunni vincitori del “Concorso Santa Fermina” riservato alle scuole dell’amerino.

 

santa fermina 2015 (144)a 

  FOTOGALLERY

 

 

 

 

santa fermina 2015 (112)a

 

 IL VIDEO DELLA CELEBRAZIONE 

 

 

 

SANTA FERMINA
Di origini romane, Fermina si convertì giovanissima al Cristianesimo, con impegno ed entusiasmo si consacrò all’apostolato, convertendo tantissime persone, sollecitata da una fede fervida e operosa. Secondo la sua passio, che non è anteriore al sec. VI, Fermina era una vergine romana figlia dello stesso praefectus urbis, Calpurnio. Da Roma la famiglia si trasferì a Civitavecchia e quindi ad Amelia. La giovane Fermina qui visse una vita eremitica, rivolgendo ai fedeli parole di conforto esortandoli coraggiosamente alla fede e all’amore.
Un consularis Olimpiade, che aveva tentato di sedurla, fu da lei convertito e diede poi la vita per la fede. Fermina seppellì il martire in un suo fondo detto Agulianus a circa otto miglia da Amelia il 1° dicembre.

Denunciata come cristiana, Fermina fu arrestata e condotta davanti al giudice Megezio il quale, nemico acerrimo dei cristiani, la sottopose a minacce e tormenti più spietati che non spezzarono però il suo coraggioso rifiuto di rinnegare la fede cristiana. Più tardi anche lei subì il martirio. Era il 24 novembre del 304 d. C quando la giovane Fermina fu martirizzata dal Prefetto romano di Amelia, Magenzio. Dopo numerosi tormenti, appesa con i capelli alla colonna (la tradizione vuole che sia quella posta all’ingresso del Duomo), mentre veniva torturata con le fiamme, Fermina morì pregando il Signore per sé e per i suoi persecutori. Molti vedendola morire in quel modo si convertirono al Vangelo. I resti del prezioso corpo vennero segretamente sepolti con grande venerazione dai Cristiani, fuori le mura di Amelia, e vi restarono occulti per circa sei secoli. Furono ritrovati nell’anno 870 e da allora sono solennemente custoditi nella Cattedrale di Amelia.
Le si attribuiscono numerosi miracoli, uno dei quali avvenne durante la navigazione verso Civitavecchia (allora Centumcellae); una violenta tempesta che infuriava in mare sulle imbarcazioni venne placata dall’intervento miracoloso della vergine Fermina. La santa sostò per un periodo in una grotta del porto, sulla quale è stato successivamente costruito il Forte Michelangelo. Per questo è anche la protettrice dei naviganti.

Dopo oltre 17 secoli, Fermina è un esempio di come amare il Signore, anche in mezzo ai sacrifici, ai problemi, alle difficoltà della vita e, le celebrazioni in suo onore, mostrano, ancora oggi, l’intensa devozione che la popolazione locale da secoli destina alla propria patrona. La festa di Santa Fermina a Civitavecchia si celebra il 28 Aprile, giorno in cui giunsero nella città le reliquie donate dalla città di Amelia (28 aprile 1647).

 

santafermina

Posted in Notizie

Altre notizie:

  • Calvi - benedizione della città con la reliquia di San Pancrazio e celebrazione del vescovo - VIDEO E FOTO
    Calvi - benedizione della città con la reliquia di San Pancrazio e celebrazione del vescovo - VIDEO E FOTO
  • Il martirio dei Francescani della Custodia di Terra Santa (1391) e dei Protomartiri francescani (1220)
    Il martirio dei Francescani della Custodia di Terra Santa (1391) e dei Protomartiri francescani (1220)
  • Oratorio San Francesco Terni - lutto per morte di Gianni Marcorelli
    Oratorio San Francesco Terni - lutto per morte di Gianni Marcorelli
  • Parrocchia Immacolata Concezione - Domenica 10 maggio la celebrazione del vescovo - IL VIDEO SU YOUTUBE E FACEBOOK
    Parrocchia Immacolata Concezione - Domenica 10 maggio la celebrazione del vescovo - IL VIDEO SU YOUTUBE E FACEBOOK

Copyright © 2015 Diocesi @ Tutti i diritti riservati - info@diocesi.terninarniamelia.it Piazza Duomo, 11 - 05100 Terni
Cookie Policy
Copyright © 2023 Diocesi di Terni Narni Amelia - Diocesi di Terni Narni Amelia
Designed by acai berry, thanks to: raspberry ketone website, african mango uk diet and http://www.r43dsofficiel.com
Questo sito utilizza cookie di terze parti per inviarti servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca "Maggiori informazioni". Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Accetto Maggiori informazioni