Up
mar, 28 novembre 2023 -
San Giacomo della Marca, sacerdote
  • Liturgia del giorno
  • Cerca Parrocchie/Orari Messe
  • Video Cattedrali
  • Facebook
  • Home
  • Chi siamo
    • Caritas e territorio
    • Struttura e organizzazione
    • Settore gestionale – Associazione di volontariato “San Martino”
  • Centri di ascolto
    • Cosa è il Centro di Ascolto
    • Centro di ascolto Sant’Antonio Terni
    • Centro di Ascolto nel carcere di Terni
    • Sportello orientamento al lavoro
  • Caritas parrocchiali
  • Opere segno
    • Mensa “San Valentino”
    • Emporio della solidarietà Terni
    • Cittadella della solidarietà “Ospedaletto” in Amelia
    • Carcere
    • Casa di Accoglienza “O. Parrabbi”
    • Casa di accoglienza “Santa Maria della Pace”
    • Ospedale della solidarietà
  • Mondialità
    • Campi di lavoro all’estero
    • Albania – Progetto “Parla più forte”
    • Caritas Umbria in Kosovo
  • Formazione e progetti
  • Contatti

INIZIATIVE

  • Caritas – San Martino: solidarietà nell’emergenza Coronavirus. Grazie ai tanti benefattori

    Centinaia di aiuti di vario […]

  • Emergenza Covid 19 – raddoppiate ad aprile le richieste di aiuto. 1800 pasti serviti alla mensa San Valentino.come aiutare la Caritas nei suoi servizi ai poveri

    La concretezza della carità nell’emergenza […]

  • Condominio di comunità “Cardeto” – proroga bando di selezione utenti

    La Caritas Diocesana e l’associazione […]

  • ACCESSO STRAORDINARIO EMPORIO SOLIDALE IN EMERGENZA VIRUS COVID-19

    La Caritas Diocesana e la […]

  • Caritas – raccolta di Quaresima per le famiglie in difficoltà, si può donare on line

    In ottemperanza al DL del […]

Approfondimenti

Approfondimenti

VIDEO

  • Mostra ventennale San Martino

  • Mostra Migranti la Sfida dell'incontro a Terni

  • Albania progetto Parla più forte

  • Raccolta alimentare dicembre 2016

  • Emporio solidale Amelia

  • Sconfinati siamo sulla stessa barca

  • Casa di accoglienza "O.Parrabbi" Terni

Tutti i video

Approfondimenti

LA GRAVITA’ DELLA CRISI. Don Salvatore si è poi soffermato sull’analisi di una serie di dati che hanno fatto emergere la gravità della crisi economica e i riflessi di questa sul tessuto sociale, nazionale e regionale. Emerge, infatti, come la crisi economico-finanziaria abbia determinato l’estensione dei fenomeni di impoverimento ad ampi settori di popolazione, non sempre coincidenti con i ‘vecchi poveri’ del passato. A crescere non è solo la povertà economica ma anche la multi problematicità delle persone, con storie di vita complesse, di non facile risoluzione, che coinvolgono tutta la famiglia. Don Ferdinandi ha riproposto alcuni interrogativi proposti dai Vescovi Italiani in un documento di alcuni anni fa ‘Il Volto Missionario delle Parrocchie’. I Vescovi chiedono, innanzitutto, come sia possibile intercettare i nuovi ‘luoghi’ dell’esperienza umana così difficili e dispersi e come accogliere e accompagnare le persone, tessendo trame di solidarietà in nome di un vangelo di verità e carità in un contesto di complessità crescente. Inoltre i Pastori della Chiesa hanno domandato come far sì che la parrocchia sia porta di accesso al Vangelo, per tutti, in una società pluralista e come sfuggire al pericolo di ridursi a gestire il folklore religioso o il bisogno del sacro. A tutte queste domande i Cristiani sono chiamati a cercare risposte e strumenti risolutivi, facendosi aiutare dal Magistero della Chiesa.

LA CARITAS. Don Salvatore si è quindi soffermato a descrivere quella che ha definito una scelta strategica per una conversione alla pastorale della carità: la Caritas. Il metodo Caritas, figlio del Concilio Vaticano II, si sviluppa su tre pilastri fondamentali: l’ascolto, l’osservazione, il discernimento. Tale metodo è stato ‘preso in prestito’ dalle Sacre Scritture, dove sia nel Vecchio (Es 3, 7-8) che nel Nuovo (Lc 19, 1-10) Testamento si evince come Dio ha fatto dell’ascolto, dell’osservazione e del discernimento il Suo Metodo. Don Salvatore si è poi cimentato in un interessantissimo percorso di attualizzazione del brano del Buon Samaritano, riletto alla luce delle situazioni che siamo chiamati ad affrontare nell’oggi. La traduzione del brano nel linguaggio e nell’agire quotidiano rende palese come l’incontro, il dialogo, la cura della relazione in ogni situazione, dovrebbero caratterizzare la vita del cristiano, la pastorale, la vita civile, la progettazione, la programmazione, nell’attuazione delle iniziative e nelle verifiche.

Marco Corrias

 

Per servire le Caritas parrocchiali (Pdf)
Ascoltare, osservare, discernere don Salvatore Ferdinandi (pdf)

Pagine: 1 2

Copyright © 2015 Diocesi @ Tutti i diritti riservati - info@diocesi.terninarniamelia.it Piazza Duomo, 11 - 05100 Terni
Cookie Policy
Copyright © 2023 Diocesi di Terni Narni Amelia - Diocesi di Terni Narni Amelia
Designed by acai berry, thanks to: raspberry ketone website, african mango uk diet and http://www.r43dsofficiel.com
Questo sito utilizza cookie di terze parti per inviarti servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca "Maggiori informazioni". Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Accetto Maggiori informazioni