Up
Diocesi di Terni Narni Amelia
lun, 05 giugno 2023 -
San Bonifacio, vescovo e martire
Memoria
  • Liturgia del giorno
  • Cerca Parrocchie/Orari Messe
  • Video Cattedrali
  • Facebook
Slide # 1
Slide # 3
Slide # 6
Slide # 10
Slide # 11
Slide # 13
Slide # 15
Slide # 16
Slide # 5
 
  • Home
  • Vescovo
    • Omelie
    • Interventi vescovo
  • Diocesi
    • Vescovi di Terni
    • Vescovi di Narni
    • Vescovi di Amelia
    • San Valentino patrono di Terni
    • San Giovenale patrono di Narni
    • Santa Fermina patrona di Amelia
    • Cattedrale Santa Maria Assunta Terni
    • Concattedrale San Giovenale Narni
    • Concattedrale Santa Firmina Amelia
    • Papi e cardinali legati alla diocesi
    • Visite dei Pontefici a Terni
    • Foranie
    • Comunità pastorali istituite
    • Confraternite
  • Curia
    • Segreteria
    • Vicari episcopali
    • Cancelleria – Ufficio matrimoni
    • Tribunale ecclesiastico diocesano
    • Uffici Amministrativi
    • Uffici pastorali
      • Ufficio Catechistico
      • Ufficio Liturgico
      • Uffici Caritas diocesana
      • Ufficio di pastorale familiare
      • Ufficio Beni Culturali ecclesiastici
      • Ufficio Comunicazioni Sociali e Ufficio Stampa
      • Ufficio per l’ecumenismo e dialogo interreligioso
      • Centro diocesano Vocazioni
      • Ufficio pastorale giovanile
      • Ufficio per la Cooperazione missionaria tra le Chiese
    • Servizio per l’insegnamento della Religione Cattolica
    • Ufficio per la Promozione del sostegno economico alla Chiesa
    • Istituto diocesano sostentamento del clero
    • Archivi
    • Consiglio presbiterale e collegio del consultori
    • Consiglio affari economici
    • Consiglio pastorale diocesano
  • Parrocchie
  • Clero
    • Vescovo emerito
    • Vicario Generale
    • Presbiteri
    • Diaconi
    • Religiosi e Religiose
  • Multimedia
    • Fotogallery
    • Videogallery
    • Flickr
  • Documenti
  • Contatti

Calvi – Celebrazione della festa del patrono San Pancrazio

SEGUI LA DIOCESI SU FACEBOOK

SEZIONI PASTORALI

  • Scuola Teologico-pastorale
  • Vivere la chiesa
  • Evangelizzazione e Catechesi
  • Giovani
  • Vocazionale
  • Famiglia
  • Missioni
  • Caritas
  • Ecumenismo e dialogo
  • Museo diocesano e archivi storici
  • Centri pastorali
  • Santuari diocesani
  • GIUBILEO DELLA MISERICORDIA

PROSSIMI EVENTI

  • Pastorale Giovanile e Vocazionale – attività anno 2018-2019

    Il calendario delle attività – […]

  • Libreria Paoline – Incontro di lettura per bambini

    “Bobbina vi aspetta in libreria” […]

  • Coronavirus – da Kananga in Congo l’appello di Agnese

    Notizie da Kananga (Repubblica Democratica […]

  • Oratori – secondo webinar sulla gestione della pagina Instagram

    Giovedì 30 aprile 2020 dalle […]

  • Azione Cattolica – incontro di discernimento “Pandemia e politica”

    Mercoledì 29 aprile alle ore […]

  • Parrocchia San Francesco Terni – celebrazioni on line dal 22 al 26 aprile
  • Parrocchia Gabelletta – Catechesi sul Padre Nostro con Emanuela Buccioni

    Giovedì 23 aprile alle ore […]

  • Oratori – webinar “era ora lab” e sussidio Anspi per la Pasqua

    14 APRILE: ERAORA… IN SCENA! […]

Associazione Società di San Vincenzo de’ Paoli

Consiglio Centrale
Via Aminale, 45 – 05100 Terni – tel. e fax. 0744/ 59.733

Presidente: Alessandra Rossi

Vicepresidente: Marcello Petrini
Tesoriere: Giancarlo Felicetti
Segretario: Patrizia Trippa
Membro Ufficio di Presidenza: Roberto Reale, Federica Inches, Orlando Ungari
Consigliere spirituale: don Angelo D’Andrea

Che cos’è
La Società di San Vincenzo è un’organizzazione di laici fondata a Parigi nel 1833 dal Beato Federico Ozanam. Opera in tutto il mondo con circa un milione di soci che formano insieme a coloro che assistono un’unica grande famiglia.

Di ispirazione cattolica, l’associazione ha preso a modello San Vincenzo Dè Paoli grande santo della carità per cui si sforza di alleviare i disagi causati da qualunque tipo di povertà (economica, spirituale, morale….) nella consapevolezza che dietro ad un fratello che soffre c’è Dio che soffre e chiede aiuto.
“Qualunque cosa avrete fatto per il più piccolo dei miei fratelli l’avrete fatto a Me”.
Questo hanno recepito i Vincenziani e sanno che alla fine tutti saranno giudicati solo per quanto hanno saputo amare. Dalla preghiera profonda, dalla partecipazione all’Eucarestia nasce lo stimolo ad agire, a dividere la propria vita con i più poveri, i soggetti privilegiati da Dio; non si ama Dio se non si amano i poveri e non si può dire di vivere la fede se questa non sfocia nella carità.

Le caratteristiche essenziali della “San Vincenzo” sono la riunione e la visita settimanale al povero nel suo ambiente di vita: la visita come attività fondamentale e punto di partenza di ogni altra iniziativa; la riunione come preparazione spirituale e tecnica dell’incontro con il povero. La sua azione si apre sempre a nuove forme di attività caritativa, adeguandosi alle esigenze dei tempi. Ciò che i Vincenziani cercano di mantenere sempre è questo rapporto personale, profondo, duraturo nel tempo con le persone che assiste, fatto nella maniera più discreta direttamente nelle loro case o nei luoghi dove si possono incontrare (ospedali, ospizi, carceri, strade….) un rapporto di amicizia , di condivisione della sofferenza che porta all’intersecarsi della vita degli uni con gli altri e alla formazione della grande famiglia di cui si diceva. Portare se stessi a casa del povero per portare in qualche modo la presenza di nostro Signore, la parola del Vangelo, messaggio di salvezza, far capire a chi si sente escluso che Dio non abbandona mai, ridare così la speranza a chi per tanti disagi della vita l’ha perduta. Ogni gesto è fatto per e in nome del Signore. Per questo la carità vincenziana si esplica in modo molto discreto, silenzioso, nel rapporto volontario-povero-Dio.
Gli assistiti non sono per i Vincenziani persone da schedare per fare delle statistiche o per distribuire periodicamente qualcosa. Sono solo i destinatari di tanto amore e di tutte le attenzioni necessarie per risolvere le cause che hanno determinato il disagio perché altra finalità dell’associazione è l’azione sociale che spinge ad attivarsi per far si che siano rispettati i diritti dei più deboli, siano proposte politiche sociali più giuste, sia restituita a ciascun uomo pari dignità.

L’Associazione è a carattere cattolico ma apre le sue porte a tutti, senza distinzione di razza o religione; opera generalmente nelle Parrocchie, ma ne è indipendente sia per quanto riguarda i bilanci sia per quanto riguarda le scelte operative, la presenza del sacerdote è fondamentale per avere un maggiore approfondimento spirituale delle proprie motivazioni e per orientare meglio l’azione all’insegnamento del Vangelo, ma nell’organizzazione interna i superiori sono laici.

E’ per questo che i gruppi possono avere sede nelle parrocchie, ed è la sede preferita, ma anche nelle scuole, negli ospedali, nelle aziende, o anche presso una famiglia; la scelta della sede non altera l’essenza e la modalità dell’azione.

San Vincenzo parrocchiali
Nella Diocesi di Terni-Narni-Amelia la San Vincenzo è presente da oltre 60 anni con circa 120 volontari appartenenti a 14 Conferenze:

Cattedrale (Presidente: Maria Pia Marinensi)
S. Antonio (Presidente: Libero Proietti)
S.Gabriele (Presidente: Giuliana De Carlo)
S. Francesco (Presidente: Albina Bernardini)
S. Maria Regina (Presidente:Antonietta Fabbretti)
S. Maria Misericordia (Presidente:Maria Antonietta Cicchella)
Padre Kolbe in S. Giovanni (Presidente: Gilda Pagano)
Madre Teresa di Calcutta presso Consiglio Centrale (Presidente: Rosella Scentoni)
Santa Croce (Presidente: Pasquale De Napoli)
San Nicolò in Collescipoli (Presidente: Nicola Guida)
Padre Pio in Cuore Immacolato di Maria (Presidente: Giancarlo Bregliozzi)
S. Valentino (Presidente: Riccardo Ragugini)

Maria Regina della Pace (Presidente: Marina Giovannetti)
Beata Lucia di Narni (Presidente: Mario Capparucci)

Coordinatrice Lazio-Umbria Antonella Catanzani

per contatti chiamare le rispettive Parrocchie.

 

Cosa offre la San Vincenzo

Assistenza materiale
: generi di prima necessità (vestiario, medicinali, alimentari) pagamento di bollette e affitti particolarmente onerosi.

Assistenza morale e spirituale: amicizia, vicinanza, momenti di aggregazione, feste, cene (soprattutto per anziani e persone sole), pellegrinaggi, momenti di riflessione e di preghiera comunitaria. Assistenza legale e fiscale, disbrigo pratiche, consigli sulle opportunità offerte dalla legislazione sociale, contatti con assessorati e servizi sociali, aiuto nella ricerca di lavoro e di abitazioni.

Servizio notturno di assistenza ai senza tetto. Servizio di volontari che offrono bevande calde, cibo e coperte a chi dorme in strada.

Centro di ascolto gestito dalla Conferenza “Madre Teresa” aperto da lunedì al venerdì dalle 10 alle 12. I volontari sono in sede per orientare e dare aiuto concreto a chi è in difficoltà.

La San Vincenzo nella Diocesi assiste circa 4000 persone. Impegno costante oltre all’assistenza, è quello di trovare nuovi volontari ed attivarci per far sì che in nessuna parrocchia possa mancare l’apporto della San Vincenzo o di gruppi che operano con lo stesso spirito, spirito di puro amore, del tutto gratuito e disinteressato senza confini. Che è bello perché irrazionale, è contro le logiche del comune modo di pensare, non ti trattiene nelle maglie di una “carità burocratizzata”, ma ti fa volare alto, volare verso Dio.

sanvincenzoterni@libero.it
www.sanvincenzoitalia.it

 

san-vincenzo-depaoli-emporio-bimbi-29

 

INAUGURAZIONE EMPORIO BIMBI – 27 SETTEMBRE 2016

 

 

 EMPORIO BIMBI – DATI DELL’ATTVITA’ NELL’ANNO 2018

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

ASSEMBLEA ANNUALE 2019

ASSEMBLEA ANNUALE 2018

ASSEMBLEA ANNUALE 2017

ASSEMBLEA ANNUALE 2016

ASSEMBLEA ANNUALE 2015 

ASSEMBLEA ANNUALE 2014

ASSEMBLEA ANNUALE 2013

ASSEMBLEA ANNUALE 2012

ASSEMBLEA ANNUALE 2010

 

FESTA DELLA BEFANA 2016

 

 

PREGHIERA DEI VINCENZIANI

Signore, fammi buon amico di tutti,
fà che la mia persona ispiri fiducia:
a chi soffre e si lamenta,
a chi cerca luce lontano da Te,
a chi vorrebbe cominciare e non sa come,
a chi vorrebbe confidarsi,
e non se ne sente capace;

Signore aiutami,
perché non passi accanto a nessuno
con il volto indifferente,
con il cuore chiuso,
con il passo affrettato.

Signore, aiutami ad accorgermi subito:
di quelli che mi stanno accanto,
di quelli che sono preoccupati e disorientati,
di quelli che soffrono senza mostrarlo,
di quelli che si sentono isolati senza volerlo.

Signore, dammi una sensibilità che sappia
andare incontro ai cuori.

Signore, liberami dall’egoismo,
perché ti possa servire,
perché ti possa amare,
perché ti possa ascoltare
in ogni fratello
che mi fai incontrare.

Posted in Associazioni

Altre notizie:

  • article
    Apostolato della preghiera
  • article
    Comunità Incontro
  • article
    Rinnovamento nello Spirito
  • UNITALSI
    UNITALSI

Copyright © 2015 Diocesi @ Tutti i diritti riservati - info@diocesi.terninarniamelia.it Piazza Duomo, 11 - 05100 Terni
Cookie Policy
Copyright © 2023 Diocesi di Terni Narni Amelia - Diocesi di Terni Narni Amelia
Designed by acai berry, thanks to: raspberry ketone website, african mango uk diet and http://www.r43dsofficiel.com
Questo sito utilizza cookie di terze parti per inviarti servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca "Maggiori informazioni". Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Accetto Maggiori informazioni