Up
Diocesi di Terni Narni Amelia
lun, 05 giugno 2023 -
San Bonifacio, vescovo e martire
Memoria
  • Liturgia del giorno
  • Cerca Parrocchie/Orari Messe
  • Video Cattedrali
  • Facebook
Slide # 1
Slide # 3
Slide # 6
Slide # 10
Slide # 11
Slide # 13
Slide # 15
Slide # 16
Slide # 5
 
  • Home
  • Vescovo
    • Omelie
    • Interventi vescovo
  • Diocesi
    • Vescovi di Terni
    • Vescovi di Narni
    • Vescovi di Amelia
    • San Valentino patrono di Terni
    • San Giovenale patrono di Narni
    • Santa Fermina patrona di Amelia
    • Cattedrale Santa Maria Assunta Terni
    • Concattedrale San Giovenale Narni
    • Concattedrale Santa Firmina Amelia
    • Papi e cardinali legati alla diocesi
    • Visite dei Pontefici a Terni
    • Foranie
    • Comunità pastorali istituite
    • Confraternite
  • Curia
    • Segreteria
    • Vicari episcopali
    • Cancelleria – Ufficio matrimoni
    • Tribunale ecclesiastico diocesano
    • Uffici Amministrativi
    • Uffici pastorali
      • Ufficio Catechistico
      • Ufficio Liturgico
      • Uffici Caritas diocesana
      • Ufficio di pastorale familiare
      • Ufficio Beni Culturali ecclesiastici
      • Ufficio Comunicazioni Sociali e Ufficio Stampa
      • Ufficio per l’ecumenismo e dialogo interreligioso
      • Centro diocesano Vocazioni
      • Ufficio pastorale giovanile
      • Ufficio per la Cooperazione missionaria tra le Chiese
    • Servizio per l’insegnamento della Religione Cattolica
    • Ufficio per la Promozione del sostegno economico alla Chiesa
    • Istituto diocesano sostentamento del clero
    • Archivi
    • Consiglio presbiterale e collegio del consultori
    • Consiglio affari economici
    • Consiglio pastorale diocesano
  • Parrocchie
  • Clero
    • Vescovo emerito
    • Vicario Generale
    • Presbiteri
    • Diaconi
    • Religiosi e Religiose
  • Multimedia
    • Fotogallery
    • Videogallery
    • Flickr
  • Documenti
  • Contatti

Calvi – Celebrazione della festa del patrono San Pancrazio

SEGUI LA DIOCESI SU FACEBOOK

SEZIONI PASTORALI

  • Scuola Teologico-pastorale
  • Vivere la chiesa
  • Evangelizzazione e Catechesi
  • Giovani
  • Vocazionale
  • Famiglia
  • Missioni
  • Caritas
  • Ecumenismo e dialogo
  • Museo diocesano e archivi storici
  • Centri pastorali
  • Santuari diocesani
  • GIUBILEO DELLA MISERICORDIA

PROSSIMI EVENTI

  • Pastorale Giovanile e Vocazionale – attività anno 2018-2019

    Il calendario delle attività – […]

  • Libreria Paoline – Incontro di lettura per bambini

    “Bobbina vi aspetta in libreria” […]

  • Coronavirus – da Kananga in Congo l’appello di Agnese

    Notizie da Kananga (Repubblica Democratica […]

  • Oratori – secondo webinar sulla gestione della pagina Instagram

    Giovedì 30 aprile 2020 dalle […]

  • Azione Cattolica – incontro di discernimento “Pandemia e politica”

    Mercoledì 29 aprile alle ore […]

  • Parrocchia San Francesco Terni – celebrazioni on line dal 22 al 26 aprile
  • Parrocchia Gabelletta – Catechesi sul Padre Nostro con Emanuela Buccioni

    Giovedì 23 aprile alle ore […]

  • Oratori – webinar “era ora lab” e sussidio Anspi per la Pasqua

    14 APRILE: ERAORA… IN SCENA! […]

San Giovanni Apostolo ed Evangelista in Collicello

collicelloVicaria: AMELIA
Parroco: mons. Francesco De Santis

Segretario: Barcherini Anna Maria

Delegato catechista: Marzia Ferri

Abitanti: 192

Indirizzo: via Don Mentore, 12  Loc. Collicello  –   05022 Amelia

Chiese: San Giovanni Apostolo ed Evangelista – chiesa Santa Maria delle Grazie

Telefono: 329.2205555

Email: desantis.francesco@diocesitna.it  (parroco)

 

Orari Messe
Festivo: ore 10.00

 

1° Sabato del messe Messa in onore alla Vergine presso la Madonna delle Grazie ore 17.00 (Invernale ore 16.00)

 

Sabato 31 luglio una bella rappresentanza delle comunità cristiane di Collicello e di Frattuccia ha accompagnato in pellegrinaggio ad Assisi i fanciulli che nel mese di giugno hanno fatto la Prima Comunione.

Essendo in loco uno speco francescano ci si è intrattenuti nella preparazione sul Santo di Assisi e l’Eucarestia. Da qui la proposta di un’educanda: “Ci porti a pregare San Francesco in Assisi”. E’ stato scelto uno giorno così prossimo al 2 agosto, festa del Perdono, per sentirci maggiormente immersi nella misericordia senza limiti di Dio, espressa dall’indulgenza della Porziuncola. Nel portico antistante la basilica del Santo un gruppo di persone dall’accento veneto commenta piacevolmente il grande movimento della gente (c’erano a vivacizzare la piazza numerosi gruppi di Boj Scouts) con simpatici tocchi di spiritualità. Tengo particolarmente attenti i miei orecchi per carpire qualcosa dei loro commenti.

Da una persona in modo chiaro e grazioso nella forma arriva la considerazione: Come si fa a non condividere la dottrina di Cristo con un testimone della sua parola del calibro di San Francesco! Un altro aggiunge: Sarebbe sufficiente ricordare il suo motto “pace e bene”.

Questi fugaci accenni sulla religiosità di Francesco mi hanno indotto a scrivere, perché potrebbero provocare positive riflessioni e aiutare a dare più ordine alle idee su Gesù. Si capisce ed è auspicabile una rispettosa critica a certi che si dicono cristiani, ma di fatto agiscono in modo incoerente. Dedurre da tale comportamento la critica sulla dottrina di Cristo è una faciloneria imperdonabile, o piuttosto una colossale ottusità o una siccata cattiveria. Mi è sufficiente per inchinarmi dinanzi alla sublimità di tale dottrina richiamare l’aspetto rivoluzionario di Cristo sulle relazioni sociali, offrendo il messaggio della “Fratellanza” che Francesco comprese bene e realizzò in modi che fanno vibrare le corde della commozione.

Come non estasiarsi commossi dinanzi alla sua preghiera semplice: “Signore, fa di me uno strumento della tua pace: signore fa di me uno strumento del tuo amor”. La convivenza è un’esigenza naturale perché l’uomo dovrebbe sentirsi disponibile a coltivare l’accordo con gli altri; l’invito a camminare insieme agli altri mano nella mano, offrendo sorriso e incoraggiamento senza farsi condizionare da chi ci sta accanto, se amico o meno, è la santa, mirabile rivoluzione di Cristo. Dovrebbe essere troppo palese che da questo stile di agire la vita si arricchisce sul piano individuale, famigliare e sociale. Cosa dedurre dinanzi al lugubre scenario dell’uomo contro uomo, di popoli che si puntano addosso le armi?
Non è un’utopia la rivoluzione di Cristo: richiede idee chiare e coraggio. Considerare il messaggio della fratellanza “oppio” del popolo denota o slealtà o idee troppo annebbiate.

Don Domenico Venturi

Posted in Parrocchie

Altre notizie:

  • article
    Immacolata Concezione in Terni
  • article
    Immacolata Concezione e San Carlo in Terni
  • article
    Nostra Signora di Fatima in Gabelletta Terni
  • article
    Sacro Cuore Eucaristico di Gesù in Terni

Copyright © 2015 Diocesi @ Tutti i diritti riservati - info@diocesi.terninarniamelia.it Piazza Duomo, 11 - 05100 Terni
Cookie Policy
Copyright © 2023 Diocesi di Terni Narni Amelia - Diocesi di Terni Narni Amelia
Designed by acai berry, thanks to: raspberry ketone website, african mango uk diet and http://www.r43dsofficiel.com
Questo sito utilizza cookie di terze parti per inviarti servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca "Maggiori informazioni". Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Accetto Maggiori informazioni