Up
Diocesi di Terni Narni Amelia
dom, 04 giugno 2023 -
Santi Carlo Lwanga e dodici compagni, martiri
Bott. Italiana (1964)
Memoria
  • Liturgia del giorno
  • Cerca Parrocchie/Orari Messe
  • Video Cattedrali
  • Facebook
Slide # 1
Slide # 3
Slide # 6
Slide # 10
Slide # 11
Slide # 13
Slide # 15
Slide # 16
Slide # 5
 
  • Home
  • Vescovo
    • Omelie
    • Interventi vescovo
  • Diocesi
    • Vescovi di Terni
    • Vescovi di Narni
    • Vescovi di Amelia
    • San Valentino patrono di Terni
    • San Giovenale patrono di Narni
    • Santa Fermina patrona di Amelia
    • Cattedrale Santa Maria Assunta Terni
    • Concattedrale San Giovenale Narni
    • Concattedrale Santa Firmina Amelia
    • Papi e cardinali legati alla diocesi
    • Visite dei Pontefici a Terni
    • Foranie
    • Comunità pastorali istituite
    • Confraternite
  • Curia
    • Segreteria
    • Vicari episcopali
    • Cancelleria – Ufficio matrimoni
    • Tribunale ecclesiastico diocesano
    • Uffici Amministrativi
    • Uffici pastorali
      • Ufficio Catechistico
      • Ufficio Liturgico
      • Uffici Caritas diocesana
      • Ufficio di pastorale familiare
      • Ufficio Beni Culturali ecclesiastici
      • Ufficio Comunicazioni Sociali e Ufficio Stampa
      • Ufficio per l’ecumenismo e dialogo interreligioso
      • Centro diocesano Vocazioni
      • Ufficio pastorale giovanile
      • Ufficio per la Cooperazione missionaria tra le Chiese
    • Servizio per l’insegnamento della Religione Cattolica
    • Ufficio per la Promozione del sostegno economico alla Chiesa
    • Istituto diocesano sostentamento del clero
    • Archivi
    • Consiglio presbiterale e collegio del consultori
    • Consiglio affari economici
    • Consiglio pastorale diocesano
  • Parrocchie
  • Clero
    • Vescovo emerito
    • Vicario Generale
    • Presbiteri
    • Diaconi
    • Religiosi e Religiose
  • Multimedia
    • Fotogallery
    • Videogallery
    • Flickr
  • Documenti
  • Contatti

Calvi – Celebrazione della festa del patrono San Pancrazio

SEGUI LA DIOCESI SU FACEBOOK

SEZIONI PASTORALI

  • Scuola Teologico-pastorale
  • Vivere la chiesa
  • Evangelizzazione e Catechesi
  • Giovani
  • Vocazionale
  • Famiglia
  • Missioni
  • Caritas
  • Ecumenismo e dialogo
  • Museo diocesano e archivi storici
  • Centri pastorali
  • Santuari diocesani
  • GIUBILEO DELLA MISERICORDIA

PROSSIMI EVENTI

  • Pastorale Giovanile e Vocazionale – attività anno 2018-2019

    Il calendario delle attività – […]

  • Libreria Paoline – Incontro di lettura per bambini

    “Bobbina vi aspetta in libreria” […]

  • Coronavirus – da Kananga in Congo l’appello di Agnese

    Notizie da Kananga (Repubblica Democratica […]

  • Oratori – secondo webinar sulla gestione della pagina Instagram

    Giovedì 30 aprile 2020 dalle […]

  • Azione Cattolica – incontro di discernimento “Pandemia e politica”

    Mercoledì 29 aprile alle ore […]

  • Parrocchia San Francesco Terni – celebrazioni on line dal 22 al 26 aprile
  • Parrocchia Gabelletta – Catechesi sul Padre Nostro con Emanuela Buccioni

    Giovedì 23 aprile alle ore […]

  • Oratori – webinar “era ora lab” e sussidio Anspi per la Pasqua

    14 APRILE: ERAORA… IN SCENA! […]

Museo diocesano – Convegno “La memoria storica della Diocesi di Terni Narni Amelia. Situazione attuale e prospettive di sviluppo”.

Venerdì 23 ottobre alle ore 16 presso il Museo diocesano e capitolare di Terni si terrà l’incontro di studio “La memoria storica della Diocesi di Terni Narni Amelia. Situazione attuale e prospettive di sviluppo”.

Saluti
– Mons. Giuseppe Piemontese O.F.M. Conv.- Vescovo della Diocesi di Terni Narni Amelia
– Mario Squadroni, soprintendente archivistico dell’Umbria e delle Marche
– Elisabetta David, vice direttore dell’Archivio di Stato di Terni
– Giorgio Armillei, assessore alla cultura del Comune di Terni
Presiede e coordina Carlo Rossetti, funzionario Soprintendenza archivistica dell’Umbria e delle Marche

Interventi
Don Claudio Bosi, direttore dell’Ufficio beni culturali ecclesiastici della Diocesi di Terni Narni Amelia

“Gli archivi diocesani di Terni e di Narni” a cura di Francesca Piantoni, archivista libero professionista
“Gli archivi diocesano e capitolare di Amelia” a cura di Emilio Lucci, archivista e docente
“Il riordinamento e l’inventariazione dell’archivio capitolare di Narni” a cura di Cristiano Carmi, archivista libero professionista
“L’archivio della chiesa collegiata e della parrocchia di S. Maria Assunta di Otricoli. Storia, arte, ambiente” a cura di Vellutina Luciana Rosellini, archivista e ricercatrice
“Il fondo unico musicale della Diocesi di Terni Narni Amelia” a cura di Fabrizio Mastroianni, presidente Associazione san Michele Arcangelo di Stroncone.

Il convegno presenta il lavoro svolto in questi ultimi anni per il recupero, riordino e archiviazione dei documenti, testi e pubblicazioni presenti negli archivi diocesani e parrocchiali, ricollocati negli archivi di Terni, di Narni ed Amelia, alcuni molto antichi e notevole valore storico, artistico e documentario.
Un lavoro meticoloso anche per lo stato di conservazione di alcuni stampati che hanno richiesto interventi di restauro più o meno complessi. Il riordinamento della documentazione è in parte ancora in corso, dato che, in alcuni casi, il materiale documentario non è mai stato studiato sistematicamente a causa della precedente mancata cura e alle difficoltà tecniche per coloro che hanno fatto ricerca.
La sistemazione degli archivi storici è stata possibile grazie al sostegno finanziario della Fondazione Carit, della Soprintendenza archivistica per l’Umbria e della Cei. Dal 2010 la diocesi di Terni-Narni-Amelia ha aderito al progetto d’inventariazione messo a punto dalla CEI per gli archivi ecclesiastici usufruendo, quindi, del software CEI -Ar per l’archiviazione dei dati.
Oggi l’archivio presenta una notevole quantità di documenti pronti per essere studiati e per permettere una conoscenza approfondita delle vicende storiche del territorio e dei suoi abitanti, che hanno lasciato interessanti tracce della loro vita, consultabili preso l’archivio storico di Amelia nella chiesa di santa Caterina, e in parte in quello di Narni presso il palazzo vescovile.

Oltre all’archivio a Narni è presente la biblioteca diocesana “Beata Lucia Broccadelli” dove sono conservati libri antichi a stampa datati a partire dal 1476, come la lunga Epistola a Federico duca di Urbino, scritta da Galeotto Marzio, libro unico al mondo. Così come unici al mondo sono la Vita di Sant’Agostino di Paolo Orosio del 1483 e molti altri ancora, unici o rarissimi. Nella biblioteca sono confluiti i beni librari appartenenti a due passate istituzioni della città di Narni: la biblioteca del Vescovado, che raccoglieva opere d’eredità episcopale, lasciate da personaggi di grande cultura e la biblioteca del Seminario, fondata nel 1659 ad istanza del vescovo Raimondo Castelli (1656-1670).

Posted in Notizie

Altre notizie:

  • Calvi - benedizione della città con la reliquia di San Pancrazio e celebrazione del vescovo - VIDEO E FOTO
    Calvi - benedizione della città con la reliquia di San Pancrazio e celebrazione del vescovo - VIDEO E FOTO
  • Il martirio dei Francescani della Custodia di Terra Santa (1391) e dei Protomartiri francescani (1220)
    Il martirio dei Francescani della Custodia di Terra Santa (1391) e dei Protomartiri francescani (1220)
  • Oratorio San Francesco Terni - lutto per morte di Gianni Marcorelli
    Oratorio San Francesco Terni - lutto per morte di Gianni Marcorelli
  • Parrocchia Immacolata Concezione - Domenica 10 maggio la celebrazione del vescovo - IL VIDEO SU YOUTUBE E FACEBOOK
    Parrocchia Immacolata Concezione - Domenica 10 maggio la celebrazione del vescovo - IL VIDEO SU YOUTUBE E FACEBOOK

Copyright © 2015 Diocesi @ Tutti i diritti riservati - info@diocesi.terninarniamelia.it Piazza Duomo, 11 - 05100 Terni
Cookie Policy
Copyright © 2023 Diocesi di Terni Narni Amelia - Diocesi di Terni Narni Amelia
Designed by acai berry, thanks to: raspberry ketone website, african mango uk diet and http://www.r43dsofficiel.com
Questo sito utilizza cookie di terze parti per inviarti servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca "Maggiori informazioni". Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Accetto Maggiori informazioni