Up
Diocesi di Terni Narni Amelia
lun, 04 dicembre 2023 -
San Giovanni Damasceno, sacerdote e dottore della Chiesa
Memoria facoltativa
  • Liturgia del giorno
  • Cerca Parrocchie/Orari Messe
  • Video Cattedrali
  • Facebook
Slide # 1
Slide # 3
Slide # 6
Slide # 10
Slide # 11
Slide # 13
Slide # 15
Slide # 16
Slide # 5
 
  • Home
  • Vescovo
    • Omelie
    • Interventi vescovo
  • Diocesi
    • Vescovi di Terni
    • Vescovi di Narni
    • Vescovi di Amelia
    • San Valentino patrono di Terni
    • San Giovenale patrono di Narni
    • Santa Fermina patrona di Amelia
    • Cattedrale Santa Maria Assunta Terni
    • Concattedrale San Giovenale Narni
    • Concattedrale Santa Firmina Amelia
    • Papi e cardinali legati alla diocesi
    • Visite dei Pontefici a Terni
    • Foranie
    • Comunità pastorali istituite
    • Confraternite
  • Curia
    • Segreteria
    • Vicari episcopali
    • Cancelleria – Ufficio matrimoni
    • Tribunale ecclesiastico diocesano
    • Uffici Amministrativi
    • Uffici pastorali
      • Ufficio Catechistico
      • Ufficio Liturgico
      • Uffici Caritas diocesana
      • Ufficio di pastorale familiare
      • Ufficio Beni Culturali ecclesiastici
      • Ufficio Comunicazioni Sociali e Ufficio Stampa
      • Ufficio per l’ecumenismo e dialogo interreligioso
      • Centro diocesano Vocazioni
      • Ufficio pastorale giovanile
      • Ufficio per la Cooperazione missionaria tra le Chiese
    • Servizio per l’insegnamento della Religione Cattolica
    • Ufficio per la Promozione del sostegno economico alla Chiesa
    • Istituto diocesano sostentamento del clero
    • Archivi
    • Consiglio presbiterale e collegio del consultori
    • Consiglio affari economici
    • Consiglio pastorale diocesano
  • Parrocchie
  • Clero
    • Vescovo emerito
    • Vicario Generale
    • Presbiteri
    • Diaconi
    • Religiosi e Religiose
  • Multimedia
    • Fotogallery
    • Videogallery
    • Flickr
  • Documenti
  • Contatti

Calvi – Celebrazione della festa del patrono San Pancrazio

SEGUI LA DIOCESI SU FACEBOOK

SEZIONI PASTORALI

  • Scuola Teologico-pastorale
  • Vivere la chiesa
  • Evangelizzazione e Catechesi
  • Giovani
  • Vocazionale
  • Famiglia
  • Missioni
  • Caritas
  • Ecumenismo e dialogo
  • Museo diocesano e archivi storici
  • Centri pastorali
  • Santuari diocesani
  • GIUBILEO DELLA MISERICORDIA

PROSSIMI EVENTI

  • Pastorale Giovanile e Vocazionale – attività anno 2018-2019

    Il calendario delle attività – […]

  • Libreria Paoline – Incontro di lettura per bambini

    “Bobbina vi aspetta in libreria” […]

  • Coronavirus – da Kananga in Congo l’appello di Agnese

    Notizie da Kananga (Repubblica Democratica […]

  • Oratori – secondo webinar sulla gestione della pagina Instagram

    Giovedì 30 aprile 2020 dalle […]

  • Azione Cattolica – incontro di discernimento “Pandemia e politica”

    Mercoledì 29 aprile alle ore […]

  • Parrocchia San Francesco Terni – celebrazioni on line dal 22 al 26 aprile
  • Parrocchia Gabelletta – Catechesi sul Padre Nostro con Emanuela Buccioni

    Giovedì 23 aprile alle ore […]

  • Oratori – webinar “era ora lab” e sussidio Anspi per la Pasqua

    14 APRILE: ERAORA… IN SCENA! […]

Celebrazioni per la festa di San Valentino dal 12 al 14 febbraio nella Cattedrale di Terni

La diocesi celebra solennemente la festa del santo patrono, Valentino, primo vescovo di Terni e patrono principale della Città e della Diocesi. Valentino ha testimoniato con il suo martirio le meraviglie dell’amore del Signore. Fu un vescovo esemplare che spese la sua vita per aiutare gli altri: guariva i malati, soccorreva i poveri, era attento ai bambini ed ebbe un’attenzione particolare ai giovani.

«San Valentino ha plasmato cristianamente la città di Terni durante il suo lungo ministero episcopale, durato, secondo la tradizione, ben 76 anni – ricorda il vescovo padre Giuseppe Piemontese -. Egli vescovo, padre fondatore della comunità cristiana, testimone di Cristo e martire della fede e della carità, è speciale patrono di quanti sono legati dalla dolcezza e dal fuoco dell’amore».
In particolare il vescovo Piemontese ha sottolineato incontrando i giornalisti alla vigilia delle celebrazioni dal 12 al 14 febbraio come «Il Patrono rappresenta il fondamento della identità della comunità cristiana, appartenenza, della cultura, spiritualità. Punto di forza e di speranza di sviluppo e crescita. La festa, che in molte parti dura vari giorni, è occasione di incontro, di rafforzamento di legami, di recupero di valori, che la nostra società non si cura avendo altri principi, basati sull’interesse.
San Valentino è uno dei padri fondatori della identità di questa città, martire-testimone della fede in Dio, martire della carità. Nella tradizione è si è approfondito e ampliato la sua attenzione per l’amore umano tra giovani, fidanzati, sposi, che rende bella e gioiosa la vita. Amore che ha fondamento nell’amore verso Dio, e si prolunga verso ogni uomo, il prossimo.
Nella globalizzazione di san Valentino, festa dell’amore non possiamo non vedere l’opposto di tale dimensione, la globalizzazione dell’odio e della violenza: paesi in guerra, terrorismo, odio razziale e dell’intolleranza religiosa: una terza guerra mondiale a pezzettini».

Il basamento e l'urna predisposta per la processione dalla basilica di San Valentino in Cattedrale

Il basamento e l’urna predisposta per la processione dalla basilica di San Valentino in Cattedrale

La festa nei tre giorni dal 12 al 14 sarà quindi ispirata alla preghiera a san Valentino per la genuinità dell’amore vero tra gli uomini e per il superamento dell’odio e l’invocazione per la pace a livello locale e globale.
Terni, patria di san Valentino e centro di irradiazione di amore e pace.
Quest’anno si è voluto ampliare la celebrazione della festa nella sua dimensione ecclesiale con lo spostare il baricentro verso la Chiesa madre della diocesi, di cui san Valentino per 70 è stato vescovo; nella dimensione comunitaria, coinvolgendo il maggior numero di persone al Pontificale e alla processione e nell’avvicinare il Santo alla città con la processione cittadina nella quale san Valentino viene fatto entrare nelle case per benedire le famiglie, i bambini, i malati, gli anziani i giovani specie in questo tempo di crisi. Inoltre sarà celebrato il Giubileo della Istituzioni che numerose partecipano il 14 al Pontificale con l’attraversamento della porta santa.

 

Venerdì 12 febbraio
ore 21 preghiera dei giovani della Diocesi e fiaccolata per la traslazione delle reliquie di San Valentino. Processione aux flambeaux lungo via papa Zaccaria, via San Valentino, via Menotti Serrati, via Turati, corso del Popolo, via dell’Annunziata, via del Vescovado, piazza Duomo.
Nella Cattedrale di Terni veglia di preghiera.

Sabato 13 febbraio
dalle 7.30 apertura continuata della Cattedrale per la venerazione di San Valentino. Celebrazione delle sante messe alle ore 8.30 – 10.30 e 17.30 – Ore 16 recita del Rosario
Nel corso della giornata saranno vissuti momenti di preghiera animati dai vari movimenti e associazioni della diocesi.
Ore 21 concerto dell’Istituto musicale Briccialdi in onore di san Valentino con musiche di A. Dworak, F.Liszt, M. Reger e meditazioni sulla vita del Santo patrono di Terni nell’anno della Misericordia.

Domenica 14 febbraio – solennità di San Valentino
ore 9 partenza del corteo delle istituzioni cittadine dalla sede municipale di Terni verso piazza Duomo.
Ore 9.15 accoglienza delle istituzioni da parte del vescovo Giuseppe Piemontese. Passaggio della porta santa della Cattedrale di Terni.
Ore 9.30 celebrazione del solenne Pontificale presieduto dal vescovo Piemontese, alla presenza dei sacerdoti della Diocesi, autorità civili e militari regionali, provinciali e cittadine e dei fedeli ternani. Affidamento della città a San Valentino e cerimonia della consegna dei ceri da parte delle parrocchie di Terni.
Ore 11 processione con le reliquie di San Valentino dalla Cattedrale alla basilica di San Valentino lungo via Turati, via Menotti Serrati, via San Valentino accompagnata dai gonfaloni dei Comuni della Diocesi, dalle Confraternite, Associazioni, Movimenti e Società sportive con i propri segni distintivi e dalla banda di Cesi.

 

san valentino

 

Domenica 7 febbraio ore 11 la festa della Promessa, basilica di San Valentino, presieduta dal vescovo Piemontese per i fidanzati che si sposeranno nel corso del 2016.
Venerdì 12 febbraio ore 21 pellegrinaggio dei giovani dalla basilica di San Valentino alla Cattedrale di Terni per la traslazione dell’urna del santo patrono di Terni.
Sabato 13 febbraio ore 21 nella Cattedrale di Terni concerto dell’istituto musicale Briccialdi di Terni in onore di San Valentino.
Domenica 14 febbraio
ore 9.30 Cattedrale di Terni accoglienza delle Autorità da parte del Vescovo, passaggio della Porta Santa e solenne pontificale con l’offerta dei ceri, l’atto di affidamento della città a san Valentino da parte del Sindaco. Al termine la processione per le vie della città verso la Basilica valentiniana.
Domenica 21 febbraio festa delle Nozze d’Argento ore 11.00 basilica San Valentino celebrazione eucaristica presieduta dal vescovo Giuseppe Piemontese, animata dal “Il Coro di Giulia” e Corale San Francesco
Domenica 28 febbraio, festa delle Nozze d’oro, ore 11.00 basilica San Valentino celebrazione eucaristica animata dalle corali San Valentino e Edi Toni.

 

LA LETTERA DEL VESCOVO ALLA CITTA’ E ALLA DIOCESI 

 

LOGO SAN VALENTINO 

  PROGRAMMA DEGLI EVENTI VALENTINIANI

 

logo centro culturale valentiniano  

PROGRAMMA DEL CENTRO CULTURALE VALENTINIANO 

 

 

martirio_san_valentino

 

 RIEVOCAZIONE STORICA DEL MARTIRIO DI SAN VALENTINO

 

 

san valentino 2016 - festa della promessa (10)

   LA FESTA DELLA PROMESSA DEI FIDANZATI

 

 

LA NOVENA A SAN VALENTINO 

IL PELLEGRINAGGIO DEI GIOVANI

GLI EVENTI VALENTINIANI DELL’ISTESS   

valentino  

  SCHEDA AGIOGRAFICA

Posted in Notizie

Altre notizie:

  • Calvi - benedizione della città con la reliquia di San Pancrazio e celebrazione del vescovo - VIDEO E FOTO
    Calvi - benedizione della città con la reliquia di San Pancrazio e celebrazione del vescovo - VIDEO E FOTO
  • Il martirio dei Francescani della Custodia di Terra Santa (1391) e dei Protomartiri francescani (1220)
    Il martirio dei Francescani della Custodia di Terra Santa (1391) e dei Protomartiri francescani (1220)
  • Oratorio San Francesco Terni - lutto per morte di Gianni Marcorelli
    Oratorio San Francesco Terni - lutto per morte di Gianni Marcorelli
  • Parrocchia Immacolata Concezione - Domenica 10 maggio la celebrazione del vescovo - IL VIDEO SU YOUTUBE E FACEBOOK
    Parrocchia Immacolata Concezione - Domenica 10 maggio la celebrazione del vescovo - IL VIDEO SU YOUTUBE E FACEBOOK

Copyright © 2015 Diocesi @ Tutti i diritti riservati - info@diocesi.terninarniamelia.it Piazza Duomo, 11 - 05100 Terni
Cookie Policy
Copyright © 2023 Diocesi di Terni Narni Amelia - Diocesi di Terni Narni Amelia
Designed by acai berry, thanks to: raspberry ketone website, african mango uk diet and http://www.r43dsofficiel.com
Questo sito utilizza cookie di terze parti per inviarti servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca "Maggiori informazioni". Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Accetto Maggiori informazioni