Up
lun, 05 giugno 2023 -
San Bonifacio, vescovo e martire
Memoria
  • Liturgia del giorno
  • Cerca Parrocchie/Orari Messe
  • Video Cattedrali
  • Facebook
  • Home
  • Chi siamo
    • Caritas e territorio
    • Struttura e organizzazione
    • Settore gestionale – Associazione di volontariato “San Martino”
  • Centri di ascolto
    • Cosa è il Centro di Ascolto
    • Centro di ascolto Sant’Antonio Terni
    • Centro di Ascolto nel carcere di Terni
    • Sportello orientamento al lavoro
  • Caritas parrocchiali
  • Opere segno
    • Mensa “San Valentino”
    • Emporio della solidarietà Terni
    • Cittadella della solidarietà “Ospedaletto” in Amelia
    • Carcere
    • Casa di Accoglienza “O. Parrabbi”
    • Casa di accoglienza “Santa Maria della Pace”
    • Ospedale della solidarietà
  • Mondialità
    • Campi di lavoro all’estero
    • Albania – Progetto “Parla più forte”
    • Caritas Umbria in Kosovo
  • Formazione e progetti
  • Contatti

INIZIATIVE

  • Caritas – San Martino: solidarietà nell’emergenza Coronavirus. Grazie ai tanti benefattori

    Centinaia di aiuti di vario […]

  • Emergenza Covid 19 – raddoppiate ad aprile le richieste di aiuto. 1800 pasti serviti alla mensa San Valentino.come aiutare la Caritas nei suoi servizi ai poveri

    La concretezza della carità nell’emergenza […]

  • Condominio di comunità “Cardeto” – proroga bando di selezione utenti

    La Caritas Diocesana e l’associazione […]

  • ACCESSO STRAORDINARIO EMPORIO SOLIDALE IN EMERGENZA VIRUS COVID-19

    La Caritas Diocesana e la […]

  • Caritas – raccolta di Quaresima per le famiglie in difficoltà, si può donare on line

    In ottemperanza al DL del […]

Approfondimenti

Approfondimenti

VIDEO

  • Mostra ventennale San Martino

  • Mostra Migranti la Sfida dell'incontro a Terni

  • Albania progetto Parla più forte

  • Raccolta alimentare dicembre 2016

  • Emporio solidale Amelia

  • Sconfinati siamo sulla stessa barca

  • Casa di accoglienza "O.Parrabbi" Terni

Tutti i video

Caritas diocesana in Albania – prosegue con impegno il progetto a favore dei bambini sordomuti

Si è conclusa con buoni risultati la visita della delegazione della Caritas diocesana di Terni-Narni-Amelia in Albania nell’ambito del progetto “Ospedale della solidarietà” e di quello più specifico che si occupa di bambini audiolesi “Parla più forte”.
Grazie all’attività dell’Ospedale della Solidarietà, che ha ricevuto il contributo della Fondazione Carit di 21.800 euro, saranno presto in Italia per essere operati in Umbria due pazienti: un bambino di 4 anni per l’applicazione di un impianto cocleare e una giovane donna sorda.
La delegazione, guidata mons. Paolo Carloni, vicario episcopale per la Carità, e dal direttore della Caritas diocesana Ideale Piantoni, insieme a Nicola Cimadoro e al dott. Maurizio Carlone otorinolaringoiatra, ha incontrato i responsabili della sanità della regione di Lezhe e della direzione amministrativa e sanitaria dell’ospedale di Lezhe per una verifica del progetto della diagnosi della sordità infantile che viene effettuata attraverso l’apparecchio di screening acustico Accuscreen Teoae, emissioni otoacustiche transienti, che rileva forme di ipoacusie sin dal primo giorno di vita dei neonati. Ciò consente una diagnosi precoce della possibile sordità, malattia che presenta un’incidenza doppia in questa zona dell’Albania rispetto alla media degli altri paesi sviluppati. L’apparecchio, poco più grande di un palmare, consente di eseguire l’analisi in pochissimi secondi ed il suo uso è accessibile anche da parte del personale infermieristico.
L’apparecchio donato dalla Caritas diocesana di Terni nel 2014 alle suore del Divino Zelo di Pllane è stato affidato all’ospedale di Lehze, in comodato d’uso, per essere utilizzato su tutti i nati nella struttura. I bambini che sono individuati come sospetti sordi, vengono poi esaminati approfonditamente presso l’istituto delle Suore Figlie del Divino Zelo che possiedono apparecchiature più sofisticate e che sono collegate mediante la telemedicina a professionisti italiani volontari partecipanti a tale attività. Il lavoro attuale è svolto da suore che si sono formate in Italia che effettuano una serie di accertamenti giornalieri con le due strumentazioni ed inviano i risultati in tempo reale al dottor Carlone, che ne verifica la gravità, conferma la diagnosi o indica suggerimenti e la terapia.

  • visita all'ospedale di Lezhe
  • visita all'ospedale di Lezhe
  • incontro con l'amministrazione dell'ospedale di Lezhe
  • i bambini della scuola delle suore di Pllane
  • i bambini della scuola delle suore di Pllane
  • Incontro con il vescovo di Lezhe mons. Ottavio Vitale
  • incontro con i dirigenti dell'ospedale di Lezhe
  • Scuola materna delle suore di Pllane
  • Scuola suore di Pllane
  • classe elementare delle suore di Pllane
  • classe scuola media delle suore di Pllane
  • incontro a Torovice
  • Incontro con il responsabile della sanità della regione di Lezhe

Nel corso delle quattro giornate in Albania la delegazione ha vissuto a stretto contatto con i bambini sordomuti che vengono accolti e curati nell’Istituto delle suore del Divino Zelo di Pllane che dispone di ambulatorio medico-infermieristico-logopedico ed audiometrico. Venticinque bambini audiolesi dai 4 ai 14 anni sono inseriti nelle normali classi della scuola Effetà gestita dalle suore, di cui 14 sono residenziali nell’istituto delle suore ed altri vengono portati dai propri famigliari, giornalmente, alla scuola per essere inseriti con i bambini normoudenti. Un centro unico nel suo genere ed offre ai bambini sordi una più facile integrazione scolastica, sociale e una rieducazione logopedia. Diversamente sarebbero abbandonati a loro stessi e non avrebbero alcuna possibilità di imparare a comunicare con l’esterno. Con loro circa 25 insegnanti logopedisti albanesi formati dalla Caritas di Terni e Polonia, che li seguono anche nel doposcuola con programmi personalizzati.
«Con l’ausilio dei medici che ci hanno aiutato anche nella formazione – spiega suor Caridad responsabile dell’ambulatorio – siamo in grado di visitare molte più persone che hanno questi problemi e trovare per loro una soluzione, che può essere una protesi nuova fornita da alcune ditte italiane e austriache o il riutilizzo di quelle usate, e nei casi più gravi anche gli interventi presso l’ospedale di Perugia. Utilizzando Internet posso trasmettere ai medici con noi collegati i dati audiometrici dei pazienti così da poter sempre monitorare le diverse situazioni cliniche, elemento necessario per seguire il decorso della malattia e per ottenere risultati migliori con le altre terapie di logopedia e sviluppo delle capacità dei bambini». Queste religiose, sorprendentemente esperte e capaci di operare con professionalità e correttezza nei diversi ambiti in cui il Centro è attivo, sono impegnate in un’opera difficoltosa e stancante, che le vede riparatrici e assemblatici di parti di vecchie protesi acustiche da offrire ai loro piccoli ospiti, in modo da consentirgli almeno l’ascolto di qualche suono.
«L’ospedale della solidarietà e il progetto “Parla più forte” stanno dando ottimi risultati – spiega il direttore della Caritas Ideale Piantoni – grazie anche all’impegno delle suore che curano i bambini audiolesi, che si sono sempre mostrati con noi molto socievoli e allegri. In questi giorni abbiamo cercato di sviluppare una maggiore sinergia ricevendo da parte delle autorità locali rassicurazioni che ci fanno ben sperare per la continuazione del progetto. Questa è una delle realtà in cui hanno svolto il loro servizio e continuano a farlo alcuni volontari della Caritas, così come è stato fatto in anni passati in altre zone del nord dell’Albania con i centri di formazione e nella costruzione di scuole. C’è grande impegno per continuare a dare speranza alle tante persone che si recano, a volte facendo anche lunghi viaggi, nell’ambulatorio delle suore, soprattutto con la presenza di volontari medici, la fornitura di medicinali e attrezzature e organizzando attività formative per i volontari e gli operatori locali».
La delegazione ha inoltre incontrato vescovo di Lezhe mons. Ottavio Vitale al quale è stato illustrato i progetto e l’attività in campo sanitario svolta nella zona di Lezhe con il progetto collegato dell’Ospedale della Solidarietà. Un progetto che richiede di continuare e implementare la sinergia tra la Caritas di Terni e le istituzioni locali albanesi e le suore del Divino Zelo attraverso un’opera di sensibilizzazione per poter operare in modo efficace e tempestivo per la cura della patologia dei piccoli.
«E’ importante che la chiesa locale albanese possa riscoprire la vicinanza di quella di Terni con il sostegno innanzitutto morale e umano, ma anche economico, in queste situazione di malattie gravi come la sordità infantile – spiega don Paolo Carloni, vicario episcopale per la carità . Bambini che sono tra i meno fortunati ma che hanno diritto a non essere condannati dalla menomazione ed essere esclusi dalla società, quando si potrebbe adeguatamente risolvere i loro problemi. Attraverso anche nuove forme di volontariato più legato alla formazione e animazione cercheremo di aiutare ancora le nuove comunità cristiane locali nell’importante ruolo della formazione umana e sociale».

classe scuola media delle suore di Pllane
classe elementare delle suore di Pllane


incontro a Torovice
Scuola suore di Pllane



Posted in Caritas sito, Notizie

Altre notizie:

  • Calvi - benedizione della città con la reliquia di San Pancrazio e celebrazione del vescovo - VIDEO E FOTO
    Calvi - benedizione della città con la reliquia di San Pancrazio e celebrazione del vescovo - VIDEO E FOTO
  • Il martirio dei Francescani della Custodia di Terra Santa (1391) e dei Protomartiri francescani (1220)
    Il martirio dei Francescani della Custodia di Terra Santa (1391) e dei Protomartiri francescani (1220)
  • Oratorio San Francesco Terni - lutto per morte di Gianni Marcorelli
    Oratorio San Francesco Terni - lutto per morte di Gianni Marcorelli
  • Parrocchia Immacolata Concezione - Domenica 10 maggio la celebrazione del vescovo - IL VIDEO SU YOUTUBE E FACEBOOK
    Parrocchia Immacolata Concezione - Domenica 10 maggio la celebrazione del vescovo - IL VIDEO SU YOUTUBE E FACEBOOK

Copyright © 2015 Diocesi @ Tutti i diritti riservati - info@diocesi.terninarniamelia.it Piazza Duomo, 11 - 05100 Terni
Cookie Policy
Copyright © 2023 Diocesi di Terni Narni Amelia - Diocesi di Terni Narni Amelia
Designed by acai berry, thanks to: raspberry ketone website, african mango uk diet and http://www.r43dsofficiel.com
Questo sito utilizza cookie di terze parti per inviarti servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca "Maggiori informazioni". Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Accetto Maggiori informazioni