Up
Diocesi di Terni Narni Amelia
gio, 30 novembre 2023 -
Sant'Andrea, Apostolo
Festa
  • Liturgia del giorno
  • Cerca Parrocchie/Orari Messe
  • Video Cattedrali
  • Facebook
Slide # 1
Slide # 3
Slide # 6
Slide # 10
Slide # 11
Slide # 13
Slide # 15
Slide # 16
Slide # 5
 
  • Home
  • Vescovo
    • Omelie
    • Interventi vescovo
  • Diocesi
    • Vescovi di Terni
    • Vescovi di Narni
    • Vescovi di Amelia
    • San Valentino patrono di Terni
    • San Giovenale patrono di Narni
    • Santa Fermina patrona di Amelia
    • Cattedrale Santa Maria Assunta Terni
    • Concattedrale San Giovenale Narni
    • Concattedrale Santa Firmina Amelia
    • Papi e cardinali legati alla diocesi
    • Visite dei Pontefici a Terni
    • Foranie
    • Comunità pastorali istituite
    • Confraternite
  • Curia
    • Segreteria
    • Vicari episcopali
    • Cancelleria – Ufficio matrimoni
    • Tribunale ecclesiastico diocesano
    • Uffici Amministrativi
    • Uffici pastorali
      • Ufficio Catechistico
      • Ufficio Liturgico
      • Uffici Caritas diocesana
      • Ufficio di pastorale familiare
      • Ufficio Beni Culturali ecclesiastici
      • Ufficio Comunicazioni Sociali e Ufficio Stampa
      • Ufficio per l’ecumenismo e dialogo interreligioso
      • Centro diocesano Vocazioni
      • Ufficio pastorale giovanile
      • Ufficio per la Cooperazione missionaria tra le Chiese
    • Servizio per l’insegnamento della Religione Cattolica
    • Ufficio per la Promozione del sostegno economico alla Chiesa
    • Istituto diocesano sostentamento del clero
    • Archivi
    • Consiglio presbiterale e collegio del consultori
    • Consiglio affari economici
    • Consiglio pastorale diocesano
  • Parrocchie
  • Clero
    • Vescovo emerito
    • Vicario Generale
    • Presbiteri
    • Diaconi
    • Religiosi e Religiose
  • Multimedia
    • Fotogallery
    • Videogallery
    • Flickr
  • Documenti
  • Contatti

Calvi – Celebrazione della festa del patrono San Pancrazio

SEGUI LA DIOCESI SU FACEBOOK

SEZIONI PASTORALI

  • Scuola Teologico-pastorale
  • Vivere la chiesa
  • Evangelizzazione e Catechesi
  • Giovani
  • Vocazionale
  • Famiglia
  • Missioni
  • Caritas
  • Ecumenismo e dialogo
  • Museo diocesano e archivi storici
  • Centri pastorali
  • Santuari diocesani
  • GIUBILEO DELLA MISERICORDIA

PROSSIMI EVENTI

  • Pastorale Giovanile e Vocazionale – attività anno 2018-2019

    Il calendario delle attività – […]

  • Libreria Paoline – Incontro di lettura per bambini

    “Bobbina vi aspetta in libreria” […]

  • Coronavirus – da Kananga in Congo l’appello di Agnese

    Notizie da Kananga (Repubblica Democratica […]

  • Oratori – secondo webinar sulla gestione della pagina Instagram

    Giovedì 30 aprile 2020 dalle […]

  • Azione Cattolica – incontro di discernimento “Pandemia e politica”

    Mercoledì 29 aprile alle ore […]

  • Parrocchia San Francesco Terni – celebrazioni on line dal 22 al 26 aprile
  • Parrocchia Gabelletta – Catechesi sul Padre Nostro con Emanuela Buccioni

    Giovedì 23 aprile alle ore […]

  • Oratori – webinar “era ora lab” e sussidio Anspi per la Pasqua

    14 APRILE: ERAORA… IN SCENA! […]

Assemblea clero e Cpd – presentazione delle nuove Comunità pastorali

In vista del nuovo anno pastorale, due sono i percorsi proposti alla comunità diocesana: il cammino comune da fare insieme e i contenuti da approfondire per acquisire una maturità e mentalità di fede, che fanno testimoni e annunziatori del Vangelo; e poi la riorganizzazione strutturale del territorio della Diocesi nei prossimi anni attraverso la sfida delle Comunità pastorali da avviare, sperimentare e curare. Esse saranno istituite gradualmente e in via sperimentale in modo da non stravolgere la vita dell’intera diocesi e avere l’opportunità di valutare con accortezza, difficoltà e successi che emergeranno.
“Dopo secoli in cui la fede si generava, in modo quasi automatico – ha ricordato il vescovo Piemontese, oggi le nostre comunità si trovano per la prima volta a dover inventare l’annuncio, a dover generare la fede. Ormai non si tratta più di custodire la fede, ma siamo chiamati a generarla la fede.
L’attenzione e il discernimento dei segni dei tempi, anche di quelli del nostro territorio, deve spingerci a scrivere un “capitolo” nuovo della storia della Salvezza, ora e qui, riscoprendo antiche e nuove motivazioni evangeliche di vita cristiana da presentare con chiarezza, coerenza e amore ai nostri contemporanei.
Il nostro camminare insieme all’uomo “fenomenico” deve mirare non a realizzare iniziative ed eventi altisonanti, ma ad incontrare e fare incontrare Gesù Cristo sulla strada, ad introdurci con gradualità e gioia nel mistero di Cristo e della Chiesa”.
“Metodi ed obiettivi pastorali devono essere adeguati ad una reale iniziazione cristiana, alla formazione di una mentalità di fede, che aiuti a testimoniare Cristo nelle situazioni ordinarie e impegnative della vita
Il nostro compito è quello di far incontrare Gesù, di accompagnare uomini, donne, fanciulli, ragazzi e giovani verso Gesù perché li battezzi in Spirito Santo e fuoco. Solo allora saremo diventati donne e uomini nuovi, cristiani, credenti, che vivono la vita secondo lo Spirito, disposti a portare e testimoniare a tutti il Vangelo”.

Il secondo percorso è la sfida delle Comunità pastorali da avviare, sperimentare e curare gradualmente nel territorio della Diocesi, funzionale a formare cristiani credenti e comunità vive.
“La proposta di comunità pastorali è nata da alcune esigenze – scrive il vescovo – la trasformazione della società e la frammentazione delle parrocchie, aiutare le parrocchie a definirsi come comunità di fede, speranza e carità, l’urgenza di una evangelizzazione più efficace, attraverso comunità vive, aperte alla trasmissione della fede; la necessità di individuare nuove e più adeguate risposte pastorali e missionarie ai bisogni delle comunità; discernere e sperimentare forme di comunione di vita tra presbiteri, che scaturiscono da una spiritualità propria dell’unico presbiterio”.
La comunità pastorale deve avere come obiettivo la generazione della fede attraverso la costruzione di comunità che abbiano il tratto della fraternità. Un altro obiettivo delle comunità pastorali è di portare a ripensare lo stile di vita dei preti perché sia uno stile di comunione, arricchito da incontri frequenti tra di loro, nutrito da momenti di preghiera comune, dalla lectio divina, e se possibile dai pasti in comune e dall’abitazione comune. Preti disponibili ad educare la fede e alla fede attraverso l’annuncio qualificato della Parola e la celebrazione dei sacramenti. Preti che siano padri nel promuovere la fraternità e nell’accompagnare con sistematicità coloro che sono in ricerca di Dio e l’iniziazione di chi vuol apprendere la sequela di Gesù”.

LE COMUNITA' PASTORALI ANNO 2016-2017

Esse nascono non prevalentemente perché vi è scarsità di preti, ma per favorire una modalità di comunione e di relazione tra comunità e preti in alleanza.
Le parrocchie non vengono soppresse, ogni parrocchia avrà un parroco (un parroco potrà avere anche due parrocchie).
Ogni parrocchia continuerà a vivere alcuni momenti essenziali della comunità (Messa domenicale, celebrazione dei sacramenti, liturgia funebre, e altro).
Il vescovo definisce gli ambiti territoriali delle Comunità pastorali.
Un parroco della Comunità pastorale viene designato dal vescovo quale coordinatore pastorale.
le singole Comunità pastorali dovranno “inventare” il proprio percorso, in un costante confronto e comunione col vescovo.
E’ auspicabile la nascita del Consiglio pastorale della Comunità con persone che saranno elementi di raccordo con le singole parrocchie.
Cosa faranno insieme: analisi e discernimento della vita cristiana, ecclesiale, civile e sociale della gente del territorio; avvio di un programma di iniziazione e formazione per un cammino di fede, edificazione della comunità e la missione.

Posted in Notizie

Altre notizie:

  • Calvi - benedizione della città con la reliquia di San Pancrazio e celebrazione del vescovo - VIDEO E FOTO
    Calvi - benedizione della città con la reliquia di San Pancrazio e celebrazione del vescovo - VIDEO E FOTO
  • Il martirio dei Francescani della Custodia di Terra Santa (1391) e dei Protomartiri francescani (1220)
    Il martirio dei Francescani della Custodia di Terra Santa (1391) e dei Protomartiri francescani (1220)
  • Oratorio San Francesco Terni - lutto per morte di Gianni Marcorelli
    Oratorio San Francesco Terni - lutto per morte di Gianni Marcorelli
  • Parrocchia Immacolata Concezione - Domenica 10 maggio la celebrazione del vescovo - IL VIDEO SU YOUTUBE E FACEBOOK
    Parrocchia Immacolata Concezione - Domenica 10 maggio la celebrazione del vescovo - IL VIDEO SU YOUTUBE E FACEBOOK

Copyright © 2015 Diocesi @ Tutti i diritti riservati - info@diocesi.terninarniamelia.it Piazza Duomo, 11 - 05100 Terni
Cookie Policy
Copyright © 2023 Diocesi di Terni Narni Amelia - Diocesi di Terni Narni Amelia
Designed by acai berry, thanks to: raspberry ketone website, african mango uk diet and http://www.r43dsofficiel.com
Questo sito utilizza cookie di terze parti per inviarti servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca "Maggiori informazioni". Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Accetto Maggiori informazioni